Pianoforte: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 67:
 
Al secondo posto va il Concerto Poloslovacco V di Bach, caratterizzato dall'assolo ultra-tecnico ed elettro-meccanico del clavicembalo (sostituibile col pianoforte): il concerto dura 3 ore, 19 minuti e 27 secondi, dei quali 3 ore e 2 minuti occupati dal suddetto assolo.
 
Un posto a parte è occupato dall'''Opus Clavicembalisticum'' di Kaspropnunchafaccha Sonarlijsk Sorabji, mai entrato nella classifica dei pezzi per piano più difficili di tutti i tempi perché è semplicemente insuonabile: lungo ben 15 ore e 2938 pagine a stampa (scritte in piccolo!), si estende su 43 pentagrammi; al pianista è richiesto di saper suonare 10 voci per volta, coprire accordi di 2 ottave per mano, eseguire glissati di 93 ottave in 14 millisecondi, eseguire tremoli a slogatura del polso, conoscere il [[Latino]], saper fabbricare il formaggio e saper cucinare lo Stufato di [[Triceratopo anoressico volante|Triceratopo]]. Per eseguirlo sarebbero necessari un pianoforte dall'estensione di 100 ottave, un Triceratopo ed un [[Frigo a pedali]] ''ad libitum'' ed è diviso in 8 parti, per un totale di 49 movimenti. Spiccano in particolare la Passacaglia (Tema, Fabbricazione di una forma di grana e 471 Variazioni) e la [[Fuga]] [[Diciasedici|diciasedicesima]] finale a [[quintordici]] voci.
 
== Stili di musica ==
0

contributi