Piaggio Vespa: differenze tra le versioni

Riga 41:
==== La teoria bellica ====
[[File:Homer con mostrine da generale.jpg|right|thumb|150px|Cadorna alla vista del suo regalo di compleanno.]]
Questa è laLa teoria più accettata dalla comunità scientifica dopo quella del {{citnec|e=tanto di cappello|Profprof. Nerpiolini}}. Sisi basa sullo scontro tra due antichissimi imperi: il regno Polini e la sua nemesi, l'impero di Pinasco, la sua nemesi. Secondo questa tesi, i due imperi si scontrarono in un tempo antichissimo per colpa di una mandria di vergini cammelle. Ci furono tante campagne militari in cui l'arma principe era il famoso ciclomotore creato dal mitologico popolo Piaggiese;. dopoDopo la dissoluzione dei due regni i due nemici<ref>Che oramai erano diventati delle dottrine religiose.</ref> si riorganizzarono in società segrete con la facciata di industrie motoristiche. Si crede che questiqueste abbiano sovvenzionato la maggior parte delle guerre per portare avanti i loro loschi scopi. Eccone alcune prove:
#Prima guerra mondiale: le due società sovvenzionarono gran parte della guerra<ref>Senza di esse sarebbe durata tre giorni, visto che il re d'[[Inghilterra]] Giorgio V e il Kaiser Guglielmo I spendevano la maggior parte dei loro fondi statali in festini a base d'oppio, mentre l'[[Italia]], non avendo fondi, utilizzava i {{Citnec|servi della gleba}}.</ref> schierandosi l'una dalla parte della tripliceTriplice alleanza e l'altra con la tripliceTriplice intesa. Difatti, durante la guerra il generale [[Luigi Cadorna]] vide recapitarsi un intero reggimento di Vespe corazzate insieme a un biglietto dove c'era scritto '''"Tanti auguri, Luigino!", firmato da '''"i veri discendenti della Piaggio"'''. Solo che il nostro grande generale si offese, poiché gli era stata consigliata una strategia diversa dall'attaccare frontalmente<ref>Mentre in [[Germania]] e [[Austria]] le aveva già trasformate in carri armati stracorazzati.</ref>, così mandò allo sfascio quell'inutile ferraglia e utilizzò alcuni soldati fanatici inscatolati e armati di cesoie<ref>Vedi [[Battaglia di Caporetto]]</ref>.
#Battaglia d'[[Etiopia]]: durante la colonizzazione [[Africa|africana]], "sponsorizzata" da una delle due società segrete, anche qui si videro recapitare il solito reggimento di Vespe belliche, {{citnec|con tanto di aerografia raffigurante il fascio littorio}}. Vennero utilizzate dai reggimenti motorizzati di camicie nere, che puntualmente le gripparono tutte {{censura|mandando tutto a [[puttana|puttane]]}}.
Difatti, durate la guerra il generale [[Luigi Cadorna]] vide recapitarsi un intero reggimento di Vespe corazzate insieme a un biglietto dove c'era scritto "'''Tanti auguri, Luigino!''' '''Firmato i veri discendenti della Piaggio'''".
Solo che il nostro grande generale si offese, per il motivo che gli era stata consigliata una strategia diversa dall'attaccare frontalmente<ref>Mentre in [[Germania]] e [[Austria]] le aveva già trasformate in carri armati stracorazzati.</ref>, così mandò allo sfascio quell'inutile ferraglia e utilizzò alcuni soldati fanatici inscatolati armati di cesoie<ref>Vedi [[Battaglia di Caporetto]]</ref>.
#Battaglia d'[[Etiopia]]: durante la colonizzazione [[Africa|africana]], "sponsorizzata" da una delle due società segrete, anche qui si videro recapitare il solito reggimento di Vespe belliche, {{citnec|con tanto di aerografia raffigurante il fascio littorio}}. Vennero utilizzate dai reggimenti motorizzati di camicie nere, che puntualmente le gripparono tutte {{censura|mandando tutto a [[puttana|puttane]]}}.
 
 
=== Dai primi modelli agli anni '80 ===
16

contributi