Piaggio Vespa: differenze tra le versioni

Riga 25:
==== La teoria pre-scrittura<ref>O più semplicemente preistorica, ma detta così fa troppo figo.</ref> ====
[[File:Natalino balasso professor nerpiolini.jpg|left|thumb|200px|Lo stimato Prof. Nerpiolini anch'egli deceduto in circostanze misteriose<sup>un minuto di silezio.</sup>]]
La più accettata e famosa tesi venne formulata dal celeberrimo prof. Nerpiolini; egli afferma che la Piaggio non sia nata nel [[XIX secolo]], bensì negli anni tra il [[10.000 a.C. (film)|10.000 a.C.]] e il 9.999 a.C., quando fu accantonata l'idea di costruire enormi [[piramidi]] e avere il dominio sull'intero [[mondo]] antico<ref>Su quello moderno ce l'hanno già.</ref> a causa di diversi [[Rivoluzione Nonciclopediana|scioperi]], attuati dal sindacato della cava di [[The Flintstones|Bedrock]]<ref>Di cui [[Mike Bongiorno]] era a capo.</ref>. Dopo questa disfatta decisero di trovare un metodo migliore per controllare il mondo. Crearono allora un culto pagano i cui adepti avrebbero venerato un automa meccanico su due ruote dalle capacità sovrannaturali. Da qui, secondo la teoria Nerpioliniana, la [[religione]] si diffuse a macchia d'[[olio]] dando origine al vespismo, ma affronteremo l'argomento più avanti. Grazie a questo espediente la Piaggio riuscì a espandere il suo impero sino ai confini del mondo allora conosciuto, gettando le fondamenta per la creazione del mitico tempio di Pontedera<ref>Nota per gli infedeli: lì fabbricavano le Vespe per i territori da [[Trieste]] in giù.</ref>.<br />
Dopo un periodo di splendore durato mille anni iniziò la decadenza, dovuta all'ascensione al [[cielo]] del Mega presidenteMegapresidente della Piaggio e lealle molte [[guerra|guerre]] interne portateche avantii dai vari picciottisuoi successori delscatenarono. grandeQuesti imperoconflitti causarono lo smembramento dello stessodell'impero in diversi staterelli sempre in lotta tra loro. Alla fine pure gli stati {{citnec|ricordiamo i più potenti}}, come Il Regno di Carburamale, la Repubblica dell'[[apeApe car|Apa]] da<ref>Dalla cuiquale si creò l'odierno Truzbekistan.</ref> e infine l'estremista Repubblica di Grippò.}}, tuttifurono destinati a scomparire, lasciando ai posteri poco o niente<ref>Tranne il Truzbekistan, da cui la moderna Piaggio trae il 90% della forza lavoro, pagandola con bevute in [[discoteca|discoteche]] scadenti.</ref>.
Dopo questa disfatta decisero di trovare un metodo migliore di controllo mondiale. Crearono allora un culto pagano i cui adepti avrebbero venerato un automa meccanico su due ruote dalle capacità sovrannaturali.
Da qui, secondo la teoria Nerpioliniana, la [[religione]] si diffuse a macchia d'[[olio]] dando origine al vespismo, ma affronteremo l'argomento più avanti.
Grazie a questo espediente la Piaggio riuscì a espandere il suo impero sino ai confini del mondo allora conosciuto, gettando le fondamenta per la creazione del mitico tempio di Pontedera<ref>Nota per gli infedeli: lì fabbricavano le Vespe per i territori da [[Trieste]] in giù.</ref>.
Dopo un periodo di splendore durato mille anni iniziò la decadenza dovuta all'ascensione al [[cielo]] del Mega presidente della Piaggio e le molte [[guerra|guerre]] interne portate avanti dai vari picciotti successori del grande impero causarono lo smembramento dello stesso in diversi staterelli sempre in lotta tra loro {{citnec|ricordiamo i più potenti, come Il Regno di Carburamale, la Repubblica dell'[[ape|Apa]] da cui si creò l'odierno Truzbekistan e infine l'estremista Repubblica di Grippò.}}, tutti destinati a scomparire lasciando ai posteri poco o niente<ref>Tranne il Truzbekistan, da cui la moderna Piaggio trae il 90% della forza lavoro, pagandola con bevute in [[discoteca|discoteche]] scadenti.</ref>
 
==== La teoria dorica ====
16

contributi