Piaggio Vespa: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 20:
 
 
La '''Vespa''' è quello strumento che i [[truzzo|truzzi]] si divertono a [[Trucco|truccare]], per essere gli unici a trasformare una '''Vespa 50 Special''' in una '''Vespa 140 UltraSpecial''', modello mai uscito in commercio, ma assai diffuso tra i [[bimbominkia|bimbiminkia]] che compiono [[Fourteen|14 anni]] e dai loro amici che si fingono [[Meccanico|meccanici]] improvvisati, capaci di montare e smontare una Vespa in meno di mezz'ora. Il banco di smontaggio molto spesso è costituito da un pezzo di legno o da un paio di pneumatici su cui appoggiare lo sfortunato mezzo.
Se va bene, il meccanico ha bisogno di una persona soltanto che gli tenga d'occhio l'equilibrio (precario) della Vespa; se va male, necessita di una persona per l'equilibrio, una per reggere la gomma posteriore, perché non ha staccato il filo del freno, rigorosamente a [[tamburo]] e uno per reggere il blocco motore perché il filo della frizione è ancora attaccato. Insomma, queste Vespe sono sempre in balia di meccanici improvvisati.
<br>
Non esiste uno stile preferito su come "'''''rifare'''''" la Vespa, infatti [[Coglione|ognuno]] la personalizza come <s>peggio</s> meglio crede. L'importante è cercare di aumentare la potenza il [[Millanta|più possibile]], rischiando di sbiellare, ovvero permettere al pistone della vostra Vespa di conquistare la [[Luna]] facendo credere in una resurrezione dello [[Sputnik]].
 
== Teorie sulla genesi vespistica ==