Piaggio Ape: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 12: Riga 12:
[[Immagine:Lapino.jpg|right|thumb|184px|Tipico lapino catanese copiato male, ma non lasciatevi ingannare dalle apparenze, questo modello è uno dei più affidabili sul mercato.]]
[[Immagine:Lapino.jpg|right|thumb|184px|Tipico lapino catanese copiato male, ma non lasciatevi ingannare dalle apparenze, questo modello è uno dei più affidabili sul mercato.]]
Con l'utilizzo della lapa da parte dei picciotti, aumentò anche l'utilizzo del mezzo da parte di coloro che volevano sottrarsi alle [[pizzo|donazioni benefiche per il bene della loro famigghia]], in quanto bisognosi di scappare in fretta. A [[Palermo]], visto che ormai erano frequenti gli inseguimenti, la lapa divenne uno status symbol, quindi chiunque volesse essere alla moda ([[truzzi]] e [[bimbominkia]] dell'epoca) doveva guidare una lapa, possibilmente azzurra. Piano piano (come da sempre succede in [[Sicilia]]) tutti copiarono i Palermitani, quindi iniziamo a vedere le lape Trapanesi (inconfondibili per il leggero cigolio dello sportello aperto), le lape Catanesi (scassate, perché non sono neanche capaci a copiare...) e le più moderne lape Ennesi, con la nuova carrozzeria a righe (in realtà le righe sono dovute al fatto che per salire ad Enna la lapa si è ribaltata innumerevoli volte). Una volta che la lapa arrivò a Messina, questa superò lo Stretto per approdare nello [[Italia|straniero stivale]], però le illimitate capacità della lapa non vennero sfruttate e la diffusione si fermo in [[Campania]] dove, per i noti problemi di [[Rosa Russo Iervolino|munnezza]], un corteo di lape venne bloccato da cassonetti rivoltati e sacchetti in fiamme.
Con l'utilizzo della lapa da parte dei picciotti, aumentò anche l'utilizzo del mezzo da parte di coloro che volevano sottrarsi alle [[pizzo|donazioni benefiche per il bene della loro famigghia]], in quanto bisognosi di scappare in fretta. A [[Palermo]], visto che ormai erano frequenti gli inseguimenti, la lapa divenne uno status symbol, quindi chiunque volesse essere alla moda ([[truzzi]] e [[bimbominkia]] dell'epoca) doveva guidare una lapa, possibilmente azzurra. Piano piano (come da sempre succede in [[Sicilia]]) tutti copiarono i Palermitani, quindi iniziamo a vedere le lape Trapanesi (inconfondibili per il leggero cigolio dello sportello aperto), le lape Catanesi (scassate, perché non sono neanche capaci a copiare...) e le più moderne lape Ennesi, con la nuova carrozzeria a righe (in realtà le righe sono dovute al fatto che per salire ad Enna la lapa si è ribaltata innumerevoli volte). Una volta che la lapa arrivò a Messina, questa superò lo Stretto per approdare nello [[Italia|straniero stivale]], però le illimitate capacità della lapa non vennero sfruttate e la diffusione si fermo in [[Campania]] dove, per i noti problemi di [[Rosa Russo Iervolino|munnezza]], un corteo di lape venne bloccato da cassonetti rivoltati e sacchetti in fiamme.
La lapa è inoltre il mezzo più usato dai vecchi rincoglioniti a cui viene ritirata la patente, i quali la usano per tornare a casa dopo che sono stati tutto il pomeriggio a fare le [[passatella|passatelle]] al bar, intasando le strade d'Italia e rompendo i [[coglioni]] ai poveri viandanti. Per questo la lapa è stata dichiarata fonte di dissesto sociale e dal 2009 ne verrà vietata la vendita, favorendone così il mercato di contrabbando.
La lapa è inoltre il mezzo più diffuso tra i vecchi rincoglioniti a cui viene ritirata la patente, i quali la usano per tornare a casa dopo che sono stati tutto il pomeriggio a fare le [[passatella|passatelle]] al bar, intasando le strade d'Italia e rompendo i [[coglioni]] ai poveri viandanti. Per questo la lapa è stata dichiarata fonte di dissesto sociale e dal 2009 ne verrà vietata la vendita, favorendone così il mercato di contrabbando.


==Utilizzo==
==Utilizzo==