Pettenedda: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(16 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Samara davanti al pozzo.jpg|thumb|leftright|300px|Una pettenedda [[inglese]]: lo si capisce dal tipico ambiente soleggiato.]]
{{Inc|Isidoro Bubbola|--{{Utente:Isidoro Bubbola/firma}} 23:26, feb 15, 2015 (CET)}}
La '''pettenedda''' è una creatura leggendaria [[Sardegna|sardo]]-malvagia il cui nome si pronuncia bene quando si ha il naso chiuso.
 
[[File:Angela merkel malefica.jpg|thumb|right|200px|Potrebbe costei, secondo quanto riportato in descrizione, essere una pettenedda? No: le culone per i pozzi non ci passano.]]
== Descrizione ==
La pettenedda è una creatura così grottesca che più che descriverla è meglio rifarla direttamente da capo.<br />Secondo la tradizione folklorica sarda questa creatura avrebbe delle sembianze femminili molto aggraziate e dolci, si potrebbe dire addirittura acquee, ma abitando in fondo ai pozzi è piuttosto normale. Il problema è che suddette forme non apparterrebboapparterrebbero all'''[[Homo sapiens]]'', ma a una famiglia di invertebrati della quale ora non mi sovviene il nome. Va da sé perciò che non siamo ad alti livelli di seducenza. [[File:Angela merkel malefica.jpg|thumb|left|Potrebbe costei, secondo quanto riportato in descrizione, essere una pettenedda? No: le culone per i pozzi non ci passano.]]Ma non disperiamoci, magari la pettenedda ha due fianchi da urlo...<br />Dunque, dicevamo: nonostante la forma base di [[donna]] la pettenedda ha subitosubìto un secolare modellamento dei lineamenti dovuto alle correnti, come un [[sasso]] in fondo al [[letto]] d'un [[fiume]], facendole perdere i tratti umani e avvicinandola anzichenò alle forme di vita del genere [[Brambilla]]. La [[leggenda]] la vede gobbairsuta e bitorzoluta, con i tipici bubboni purulenti sul naso "a [[iperbole]]", pelle filante e della tonalità di del [[vomito]] alcolico e una voce che s'avvicina a un gessetto strascicato sulla [[lavagna]]. È inoltre risaputo che il celebre Max Caria ha organizzato in passato una spedizione alpina per raggiungere la sommità della sua [[gobba]]. Conclude con [[piedi piatti]] e ginocchia vare, talmente pronunciate che quando porta la [[gonna]] sembra che abbia un sederone da far [[invidia]] alla [[Valeria Marini|Marini]].
 
[[File:Samara davanti al pozzo.jpg|thumb|left|300px|Una pettenedda inglese: lo si capisce dal tipico ambiente soleggiato.]]
== Comportamento ==
La pettenedda passa le sue giornate a pettinarsi. Si pettina continuamente, maniacalmente, precipitevolissimevolmente. Continua a farlo anche dopo aver perduto completamente i capelli, insistendo sui [[peli ascellari]], e dopo aver vaporizzato anche quelli si accanisce sulle sfilacciature delle sue [[mutande]] di [[lana]], che quelle non mancano mai.<br />Insomma, è più inutile di una [[donna borghese]]. In effetti non si capisce perché dovrebbe far paura ai bambini, ma gira voce che quando rutta sembra di sentire il boato del [[Niagara]].
 
== Cugine ==
[[File:Pozzo nella savana con cartello strano.JPG|thumb|right|380px|La marabbecca, cugina sicul{{censura|on}}a della pettenedda, ha deciso che un po' di decoro non avrebbe danneggiato la sua lugubre immagine.]]
=== Marabecca ===
Detta anche ''marabbecca'' per chi ha il labbbiale energico, è la parente [[Sicilia|siciliana]]. Attacca i bambini cattivi a schizzi di [[limone]] negli occhi e li obbliga a ingurgitare cucchiai su cucchiai di [[olio di fegato di merluzzo]]. Invece che i pozzi preferisce i serbatoi dei trattori e le cisterne, meglio se piene di Cerasuolo di Vittoria.
 
=== Burda ===
{{citazione|Quant l'è brutta sta burdella<br />''zaza zaza parapapà''<br />che n't'la lecca fé comunella<br />sa le mignatt' che vai a magnà!<br />Burda! Burda! Burda!<br />Ven' otra, t'ha da crepà!<br />''[fischio]''<br />BUM!}}
Presente in tutto il territorio padano e anch'essa associata a luoghi pericolosi quali distese di melma, paludi e [[casa di riposo|case di riposo]], si riconosce dalla benda sugli occhi con la quale gira di notte e dai [[bernoccolo|bernoccoli]] sul capo e il naso rotto conseguenti a questa insalubre abitudine.
{{NonciMostri}}
[[Categoria:Vecchi]][[Categoria:Vergini]][[Categoria:Creature leggendarie]][[Categoria:Italiani]]
7 543

contributi