Petofono: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 13: Riga 13:


== Scrittura musicale per petofono ==
== Scrittura musicale per petofono ==
Le modulazioni dello strumento impongono una tecnica di scrittura musicale molto particolare in quanto in suono del petofono richiede un sottofondo di soli violini che debbono suonare a basso volume. Nelle esecuzioni a scopo liturgico, invece, si richiede un coro a ''bocca chiusa'' per far risaltare al massimo il suono petofonico. Inoltre, per dare maggiore sonorità allo strumento, il petofonista si pone con le spalle al pubblico, inchinato a 90°.<br />
Le modulazioni dello strumento impongono una tecnica di scrittura musicale molto particolare in quanto il suono del petofono richiede un sottofondo di soli violini che debbono suonare a basso volume. Nelle esecuzioni a scopo liturgico, invece, si richiede un coro a ''bocca chiusa'' per far risaltare al massimo il suono petofonico. Inoltre, per dare maggiore sonorità allo strumento, il petofonista si pone con le spalle al pubblico, inchinato a 90°.<br />
Il petofonista porta una cerniera posteriore nei pantaloni che viene aperta durante l'assolo. Spesso, per effetto scenico, lo strumentista pone del boro-talco tra le natiche dimodoché l'emissione del suono sia accompagnata da una nube vaporosa e soave.
Il petofonista porta una cerniera posteriore nei pantaloni che viene aperta durante l'assolo. Spesso, per effetto scenico, lo strumentista pone del boro-talco tra le natiche dimodoché l'emissione del suono sia accompagnata da una nube vaporosa e soave.