Petofono: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Diana Fassbinder (rosica), riportata alla versione precedente di Executive2
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Diana Fassbinder (rosica), riportata alla versione precedente di Executive2)
Etichetta: Rollback
 
(15 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Accusa|accusa=APU|firma={{Utente:Big Jack/firma}} 21:21, mag 17, 2012 (CEST)}}
{{Processo|28 maggio 2012|note=}}
Il '''petofono''' è uno [[strumento musicale]] che per produrre suoni e melodia sfrutta i [[Peto|peti]].
 
Line 9 ⟶ 7:
Il grande sviluppo dello strumento si deve comunque ai tempi moderni. Nel[[1800|XIX]] secolo esso era utilizzato sia nelle esecuzioni di melodramma, sia dallo stesso pubblico per sottolineare plauso per gli esecutori. Nel '[[1900|900]] si racconta che il Re d'[[Italia]], Vittorio Emanuele III, fosse così appassionato dello strumento da stupire con le sue esibizioni i regnati d'[[Europa]]; sebbene fosse [[tappo]], riusciva a emettere enormi quantità di gas suonando, mentre saliva le scale del [[Quirinale]], una nota ogni scalino.
Recentemente il maggior musicista contemporaneo, [[Gigi D'Alessio]], ha rivalutato questo antico e nobile strumento inserendo nella sua orchestra ben 4 petofoni, a seconda dei legumi d'origine (fagioli, fave, ceci, lenticchie) che danno suoni molto diversi e [[Note musicali|note]] di differente lunghezza.
[[File:Divieto di scoreggiare.jpg|right|thumb|150px|In taluni posti vige il divieto di esprimere le proprie capacità musicali. A coloro che infrangono la legge viene applicata la punizione del [[dildo|tappo]].]]
 
== Struttura e tecnica del petofono ==