Pescivendolo: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 24:
'''L'importatore'''.
[[File:Pescheria.jpg‎|right|200px|thumb|Il nostro buon importatore di fiducia vi affetta del gustosissimo [[pesce palla]] per il vostro [[Livorno|caciucco alla Livornese]]]]
L'importatore rasenta i comuni stereotipi del pescivendolo tipo. Egli si presenta alla clientela col suo bel grembiule [[bianco]], il suo [[cappella|cappello]] in tinta col grembiule, il suo negozietto che espone le specie più assurde e bizzarre, spacciandole per leccornie. Qualunque [[cosa]] voi compriate dall'importatore la pagherete a peso d'[[oro]], soprattutto se vorrete acquistare del pesce per delle ricette esotiche, come il [[sushi]].
 
==Le strategie di vendita==
 
Ogni buon pescivendolo che si rispetti dispone sempre di un'ottima parlantina grazie alla quale può raggirare la propria clientela, egli è in eterna competizione con i suoi colleghi e stando alle sue parole, i prodotti migliori li ha lui (un po' come ogni [[assicuratore]]).
 
{{Quote|Guardi signora, con questo super tonno d'importazione realizzerà un sushi di altissima qualità, proviene direttamente dal [[Giappone]]!|Il pescivendolo mentre decanta le doti del suo prodotto.}}
 
{{Quote|Mi scusi signor pescivendolo, ma questo tonno è di qualità italiana!|La signora appare dubbiosa, riconoscendo il tonno italiano.}}
 
{{Quote|Ha ragione, ma sa, è stato esportato in Giappone, poi gli esperti del settore lo hanno ritenuto degno d'essere commercializzato in [[Italia]] per offrirle il massimo della qualità per il suo sushi!|Il pescivendolo mentre spiega il doppio viaggio del pesce italo-giapponese.}}
 
{{Quote|Oh davvero? Me ne dia 2 tranci!|La signora ci casca come una [[pera]] cotta e paga 2 volte lo stesso prodotto.}}
0

contributi