Pesaro: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di QWERTYDWORAK (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhrobot
(Città d'Italia -> Comuni d'Italia (come su Wikipedia))
m (Annullate le merdifiche di QWERTYDWORAK (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhrobot)
Etichetta: Rollback
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 19:
{{cit2|Che noia, Pesaro...|[[Morte]] su Pesaro.}}
 
'''Pesaro''' è una cittadina [[mare|marittima]] delle [[Marche]] ultrasettentrionali. [[È]] famosa per i molteplici e vani tentativi di annettersi alla [[Romagna]] e per avere un palazzetto dello sport {{colore|#FF69B4|{{tooltip|a forma di [[culo]]|[[File:Adriatic Arena Pesaro.jpg]]}}}}.<br />Si originò tempo addietro per [[gemmazione]] dalla già grande e [[vaccinazione|vaccinata]] [[Ancona]], emigrò verso nord e si stabilì nella foce del fiume Foglia, [[perché]] aveva visto che lì crescevano bene gli [[asparagi]]. Ora gli asparagi non ci sono più, sono rimasti giusto un paio di meli selvatici.
 
== Storia e geografia ==
Riga 27:
 
=== Geografia ===
Il clima è temperato umido, talmente umido che in certi giorni dell'[[anno]] la città viene completamente sommersa dalle [[acqua|acque]].[[File:Coste ghiacciate dal binocolo.JPG|thumb|right|400px|Le coste [[croazia|croate]] viste dal molo di Pesaro.]] Allora la [[pesca (sport)|pesca]] diviene particolarmente facile. Perper i [[pescecane|pescicane]], mentre per i pescegatto basterà cercare nei pressi della tombaccia. Questo singolare fenomeno avviene perché le mura che circondano il centro storico sono a loro volta circondate dall'Ardizio e dal San Bartolo, due mucchioni di [[terra]] e [[sasso|sassi]] che impermeabilizzano l'intera zona. L'unica via di fuga sarebbe la Montelabbatese, in questi casi, o al limite rifugiarsi sulle colline in attesa che le acque si ritirino.<br />Lo sbocco sul [[mar Adriatico]] non ha nessuna utilità per i cittadini, eccetto per il fatto che, nelle mattine particolarmente terse, è possibile vedere, tramite un buon binocolo, le coste [[Croazia|croate]] e quelle [[Groenlandia|groenlandesi]].
 
== [[Economia]] ==