Peanuts: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 23:
Ma non fu facile mettere a tacere lo scandalo, poiché in seguito un diplomatico vignettista, Charles M. Schulz, scoprì per [[culo|puro caso]] la raccapricciante vicenda. La sera prima, dopo essersi dato alla pazza gioia nei [[peggiori bar di Caracas]], aveva preso la sua enorme decapottabile rossa color bianco pece e si era messo a guidare a cavalcioni sul cofano tenendo il [[volante]] col piede sinistro, e cantando a squarciagola la sigla di [[Braccio di Ferro]]. Il giorno dopo, miracolosamente vivo, si ritrovò nudo in posizione fetale nel campo di cocomeri più sincero del mondo.
 
Ripresosi dalla sbornia, ebbe modo di scoprire la tragedia avvenuta in quell'orribile luogo. Spinto da pura nobiltà d'animo, o forse da un'avida e spietata sete di successo, illustrò una serie di [[allucinanti]] testimonianze sulla vita dei Peanuts. Spiegò come questi pargoletti si rivolgevano al vuoto convinti di parlare con i loro nonni, genitori, insegnanti, tutti [[morte|morti]]; di come le loro manie di persecuzione li spingevano a cavalcare cucce come aerei della I guerra mondiale, e di come fossero condannati a non crescere di un millimetro in cinquant'anni di vita.
 
[[File:Cactus2.jpg‎|left|thumb|200px|Autoritratto di Schulz eseguito a 40 anni]]
0

contributi