Paul Cezanne: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 3:
[[File:Cezanne Autoritratto con cappello.jpg|220px|thumb|left|Cézanne. Autoritratto dal titolo: ''Io con una di quelle merde di cappelli che mi regala mio padre''.]]
[[File:Cezanne Autoritratto.jpg|220px|thumb|right|Cézanne. Autoritratto dal titolo: ''Io a forza di portare quelle merde di cappelli che mi regala mio padre''.]]
'''Paul Cézanne''' era un vitellone [[figlio di papà]], che non sapendo cosa fare della sua vita decise di inventarsi [[pittore]]. Fu uno degli avanguardisti del movimento ''pittorichenonsannodisegnare'' sfociato in artisti del calibro di [[Pablo Picasso]] e [[Mario Schifano]]. Non se lo cagò mai nessuno e fu scartato da ogni scuola e galleria d'arte della Francia. Cézanne Continuò ostinatamente a dipingere con il solo sostegno della madre e della sorella, le uniche che gli compravano i quadri. Le due donne che erano [[veganismo|vegane]] convinte influenzarono molto i suoi soggetti costringendolo a dipingere solo [[frutta]] e [[verdura]]. [[A babbo morto]] il figlio, che con un fenomenale slancio di fantasia solita del padre era stato battezzato Paul, contattò un antenato di [[Francesco Boni|Boni]] di [[Telemarket]] e gli vendette l'intera collezione stipata in solaio che contava più di ottomila tele con ortaggi, [[legumi]], e frutta mista, guadagnando 45 Franchi in un colpo. A seguito di abili operazioni di [[marketing]] oggi le opere di Paul Cézanne sono valutate un sacco di soldi e le poche che non rappresentano frutta, due sacchi.[[{{Wikipedia]]}}
 
== La giovinezza ==
Riga 32:
== Periodo costruttivo: di quando Cézanne decide finalmente di farla finita==
 
Il padre di Paul ricevuta la lieta notizia del nipotinonipote in arrivo gli dimezzò il vitalizio. Il pittore si vide costretto a produrre un numero infinito di opere del repertorio vegetariano che rivendeva alla madre e alla sorella per pochi spiccioli. Si indebitò addirittura con il chincagliere accorgendosi solo alla fine che spendeva dieci volte in più per oli e pennelli di ciò che guadagnava vendendo i quadri. Tra i suoi vegetali apparì al posto del sudario un [[teschio]]. Preso dalla pietà Zola glie lo acquistò. Cézanne, come ormai avrete imparato, cominciò a farne a raffica finché non ricevette una lettera dalla madre e dalla sorella di cui pubblichiamo la fotocopia originale:
 
[[File:Lettera a Cèzanne.jpg|700px|thumb|center|]]