Patrick de Gayardon: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Riga 20:
Per ogni lancio riuscito lo [[sponsor]] premiava con una fornitura di ventisedici orologi, tutti infilati nella tuta da lui creata.
Nel 1998, dopo aver salutato la popolazione delle isole [[Hawaii]] che lo {{s|sopportavano}} ospitavano per le [[vacanze]], ricordando loro l'ora esatta si lanciò per la millesima volta con la sua invenzione dando [[vita]] ad un nuovo cratere.
 
== Imprese ==
[[File: uomo_ che_ si_ butta_ da_ grattacielo.jpg|180px|thumb|right|Tutto sommato....chiunque può farlo, che ci vuole?]]
Dopo essere riuscito ad inserire 400 grammi di [[tonno]] in una scatoletta che ne poteva contenere 200, verrà ricordato nei [[secoli]] per le seguenti azioni:
 
* [[1985]]: campione di Francia di caduta libera, premiato con il "gesso d'oro".
* [[1992]]: dopo aver bevuto sei bottiglie di [[Bordeaux]] annata 1984, si mette alla guida ad un'altitudine di 11.700 metri senza [[patente]].
* [[1993]]: riesce a centrare la più grande cavità naturale del [[mondo]] dopo il [[culo]] di [[Giuliano Ferrara]].
* [[1994]]: primo [[uomo]] a trasformarsi in un [[ghiacciolo]] praticando skysurf al [[Polo Nord]].
* [[1995]]: si lancia da un'altitudine [[record]] sopra i cieli di [[Mosca]] in apnea. L'impresa passò ahimè in secondo piano perchè eccezionalmente, l'[[aereo]] che lo trasportava (Iliyushin 76), non esplose in [[volo]].
99

contributi