Patrick de Gayardon: differenze tra le versioni

Riga 30:
* [[1994]]: primo [[uomo]] a trasformarsi in un [[ghiacciolo]] praticando skysurf al [[Polo Nord]].
* [[1995]]: si lancia da un'altitudine [[record]] sopra i cieli di [[Mosca]] in apnea. L'impresa passò ahimè in secondo piano perchè eccezionalmente, l'[[aereo]] che lo trasportava (Iliyushin 76), non esplose in [[volo]].
 
== Curiosità ==
{{curiosità}}
 
 
* Lo [[sponsor]], dopo l'incidente, inviò un [[telegramma]] alla [[famiglia]] con un laconico "era giunta la sua ora."
* Pare soffrisse di vertigini.
[[File: Cratere_nell'asfalto.jpeg|300px|thumb|Patrick è atterrato, per poco non ci scappava il morto...|right]]
* Nell'area dell'incidente costatogli la [[vita]], furono rinvenuti migliaia di orologi.
* I conoscenti hanno sempre sostenuto che in lui qualcosa non andasse:
{{quote|'''Io una volta l'ho visto mettere l'antiruggine sul legno...'''|vicino di casa.}}
{{quote|'''Quando mi chiese a cosa servisse la leva con scritto "push" mi è venuto un dubbio..'''|il suo primo istruttore di volo alla fine del corso.}}
{{quote|'''E che cazzo, ripeteva di continuo "''mi butto''". Una buona volta che ce l'ha fatta lasciatelo in pace no?'''|[[qualcuno]] che si definisce amico.}}
{{quote|'''Andava ai motoraduni in macchina lo scemo!'''|Il vicino di casa, che non si fa mai i cazzi propri.}}
99

contributi