Patrick de Gayardon: differenze tra le versioni

m
Annullate le modifiche di Da Nonciclopedia, l'enciclopedia liberalizzata (ma solo in Olanda). (discussione), riportata alla versione precedente di Wedhro
m (Rollback - Annullate le modifiche di 94.161.71.95 (discussione), riportata alla versione precedente di Max6900)
m (Annullate le modifiche di Da Nonciclopedia, l'enciclopedia liberalizzata (ma solo in Olanda). (discussione), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichetta: Rollback
 
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 15:
Patrick studia per undici anni nel [[convento]] dei Padri Mariani. Piuttosto severi, anche a [[cena]] gli ripetevano spesso la classica frase: "''O mangi la minestra o ti butti dalla finestra!''". Tant'è che [[cultura]], serenità interiore e [[amore]] per il prossimo lo portano a meditare sul suo [[futuro]]: [[suicidio]], partecipazione attiva al clan della "[[fratellanza ariana]]" e [[vivere]] ogni giorno come se fosse l'ultimo sono le tre opzioni tra cui scegliere. Furbescamente si lancia sull'ultima.
Nel [[1984]], dopo numerosi lanci in cui il paracadute si è sempre aperto, decide di concentrare i propri sforzi nel B.A.S.E.<ref>Bisognerebbe Atterrare Sempre Eretti.</ref> [[Base jumping|jumping]]. Successivamente vince il [[concorso]] indetto da una ditta costruttrice di orologi per l'idea peggiore del millennio: costruire la [[cascata]] più alta del [[mondo]] per fare la [[doccia]]. Dopo numerose missioni estreme (comprarsi le [[sigarette]], pulire casa, sposarsi etc...) decide di prendere una pausa.
Ma il [[31 settembre]] di uno di quegli anni, mentre stava giocherellando con degli [[aeroplanino di carta|aeroplanini di carta]] e con la [[televisione]] sintonizzata su [[Discovery Channel]] che decantava le petopropietà dello [[scoiattolo volante]], nacque l'intuizione che lo rese famoso in tutto il mondo: il paracadute [[invisibile]]. Per ogni lancio riuscito lo [[sponsor]] premiava con una fornitura di ventisedici orologi, tutti infilati nella tuta da lui creata. Nel 1998, dopo aver salutato la popolazione delle isole [[Hawaii]] che lo {{s|<del>sopportavano}}</del> ospitavano per le [[vacanze]], ricordando loro l'ora esatta si lanciò per la millesima volta con la sua invenzione dando [[vita]] ad un nuovo cratere.
 
== Imprese ==
Riga 51:
[[Categoria:Uomini]]
[[Categoria:Morti]]
[[Categoria:Biografie]]
Picciotti, Nerdoni, Rullatori, sloggiatori
10 175

contributi