Pastore sardo: differenze tra le versioni

m
Annullate le modifiche di 79.19.50.118 (discussione), riportata alla versione precedente di GialIo Antracite
m (Annullate le modifiche di 79.19.50.118 (discussione), riportata alla versione precedente di GialIo Antracite)
Riga 7:
Appena nato può mangiare solo latticini, è troppo piccolo per mangiare il [[casu marzu]], formaggio coi vermi, in quanto i vermi potrebbero causare problemi al delicato apparato digerente. Solo a 6 mesi di eta viene iniziato alla delicata prelibatezza. Superato quindi la parte alimentare ora deve vestirsi... le ore subito successive la nascita sono le più difficoltose per il piccolo pastore, infatti deve inseguire l'agnello giù per i campi, ucciderlo, scuoiarlo e farsi la sua prima pelliccia. I pericoli sono essenzialmente due, se nasce in periodi sfavorevoli, ad esempio a settembre, il bambino non troverà agnelli da scuoiare ma solo capi adulti, provate voi a 3 ore di vita a uccidere un montone. Il secondo problema è che se nasce in inverno, può correre per circa 3 km prima che muoia assiderato.<br />
Superata quindi questa prova selettiva, il piccolo raggiungerà il bar del paese, dove ordinerà la sua prima [[Ichnusa]], e dove dovrà superare il fondamentale rito di iniziazione: sparo del cartello.
In poco tempo il piccolo diverrà un nobile pastore. Quella figura mitica di cui vi è un intreccio tra leggenda e storia, di esso si dice che sia in grado di riconoscere 1000 [[pecora|pecore]] ad una ad una e pare che quando le munga sia in grado di riconoscere chi ha passato tra le sue possenti mani e chi no... giunto a 997 pecore è in grado di dire non ho munto Gianna, Casper e Fiocco di neve (c'è sempre una pecora che si chiama Fiocco di neve)...(che a volte è il cane.
 
==Storia==