Pastiera napoletana: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Diana Fassbinder (rosica), riportata alla versione precedente di Executive2
m (Annullate le merdifiche di Diana Fassbinder (rosica), riportata alla versione precedente di Executive2)
Etichetta: Rollback
 
(28 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Pastiera.jpg|right|thumb|400pxminiatura|Pastiera fotografata da [[Oliviero Toscani]].]]
{{Cucina}}
La '''pastiera napoletana''' (''"a pastier'"'' in [[Dialetto napoletano|napoletano]], ''"la pastiera"'' in [[Lingua italiana|italiano]]) è un dolce tipico campano, come il [[roccocò]], gli [[struffoli]], il [[babbà]] e la pastiera. Dichiarata come ''"dolce più buono diquanto tuttila blefaroplastica"'' da alcuni internati al manicomio che hanno perso la capacità di fare paragoni sensati, in poco tempo questa meraviglia ha attirato le invidie di tutti gli altri dolci napoletani. Nel [[2006]] è stata dichiarata patrimonio dell'umanità.
{{Altamente terrone}}
[[File:Pastiera.jpg|right|thumb|400px|Pastiera fotografata da [[Oliviero Toscani]].]]
La pastiera (''"a pastier'"'' in [[Dialetto napoletano|napoletano]], ''"la pastiera"'' in [[Lingua italiana|italiano]]) è un dolce tipico campano, come il [[roccocò]], gli [[struffoli]], il [[babbà]] e la pastiera. Dichiarata ''"dolce più buono di tutti"'', in poco tempo questa meraviglia ha attirato le invidie di tutti gli altri dolci napoletani. Nel [[2006]] è stata dichiarata patrimonio dell'umanità.
 
== Storia ==
L'invenzioneLe prime notizie dellasulla pastiera risalerisalgono al [[400 d.C.]]., quando le [[nonna|nonne]] napoletane iniziaronola a preparare questo dolce per servirloservivano agli [[invasioni barbariche|invasori barbari,]] per farli morire d'[[infarto]] entro due secondi. La tecnica funzionò, l'[[impero romano]] si salvò e la pastiera fu dichiarata orgoglio di [[Roma]]. Non funzionò nel [[471]], quando Roma fu invasa dai barbari diabetici. Continuò comunque ad essere preparata anche dopo il crollo dell'impero: infatti chi preparava la pastiera più buona diventava [[papa]]. Il metodo viene segretamente utilizzato ancora oggi per decidere il pontefice: infatti [[Papa Francesco]] non era altro che un [[pasticciere]] dalle mani d'oro di [[Buenos Aires]]. Nel [[Medioevo]] la pastiera veniva servita a [[re]] e [[imperatore|imperatori]], privilegiata da altri cibi per non aver bisogno di veleni per rendersi mortale. Nel '500 la pastiera veniva usata per aggraziarsi i nativi americani e successivamente come paga per il loro lavoro part time di 42 ore al giorno. Nel 700 in [[Francia]] la pastiera veniva venduta gratis, per ordine del re, perin distrarremodo lada popolazionedistrarre i mangiarospi dalla situazione di merda che stavano vivendo; la situazione crollò qualche anno dopo, quando il re di [[Napoli]] bloccò le esportazioni per mangiarsi da solo tutte le pastiere. Quel blocco fece perdere a tutti la testa, letteralmente. Nel [[1861]] una brigata di mille uomini, guidata prima da [[GiuseppeAlfonso GaribaldiSignorini]] e finanziatapoi da [[D&GGiuseppe Garibaldi]], si diressearrivò a [[Napoli]] per prendere tutte le pastiere e portarsele in polentonia, usando come pretesto l'unificazione italiana e mandare a casa quei gran simpatici fancazzisti dei [[Borbone]]. Nel [[1921]] [[Mussolini]] prende il potere assicurano più pastiere per tutti. Nel [[1943]] non c'è più pastiera e il duce viene mandato a fanculo. Negli [[anni settanta]] [[brigate nere]], [[brigate rosse]] e brigate multicolor iniziano una serie di attentati contro il governo, colpevole di non far produrre abbastanza pastiera. Nel [[1994]] [[Berlusconi]] prende il potere assicurando più pastiera per tutti, nel [[2013]] viene condannato dai giudici comunisti, per vendicarsi del mancato aumento di pastiera in busta paga.
 
== Caratteristiche ==
[[File:Cane di satana.jpg|left|thumb|400px|{{Cit|Dammi la cazzo di pastiera!|La pastiera porta facilmente all'assuefazione.}}]]
La pastiera, forse perché ha un ottimo sapore sopraffino,forse troppo,perché euno infattidegli ingredienti è l’eroina, conduce facilmente alla tossicopastieradipendenza; per questo motivo vengono costruiti centri di riabilitazione per drogati di pastiera. Il governo ha promesso campagne di sensibilizzazione sui gravi rischi che può portare questo dolce e proibirne la vendita dei luoghi meno lontani di 500 metri dalla scuola. Proprio per le gravi conseguenza, nei ristoranti partenopei, la pastiera viene servita solo ai maggiorenni, con previa firma in un foglio in cui si approva la totale estraneità del ristorante per qualsiasi tragedia e il consiglio di premunirsi di un'assicurazione sulla vita e di dichiarare a chi va il proprio patrimonio. Sul menù la scritta ''"pastiera"'' è accompagnata da frasi quali: ''"la pastiera nuoce gravemente alla salute", "kaput morte", "mangiare pastiera in gravidanza nuovenuoce gravemente alla salute del bambino", "la pastiera uccide", "la pastiera spara la polizia sta a guardare", "lal’urlo pastieradella faPastiera maleterrorizza a te e a chi ti sta intornol’occidente", "la pastiera crea un'elevata dipendenza",<del>vorrei "laagguantarla</del> pastiera provoca il cancrodipendenza'', ''"mangiare la pastiera rende ciechi"'' e altre frasi che nessuno legge.
 
== Onorificenze ==
La pastiera è il simbolo di Napoli, insieme al sole, il mare, la pizza, pulcinella e chi va sul motorino senza casco. Molte delle più illustri personalità di Napoli, in un modo o nell'altro, hanno legato la propria vita alla pastiera:
*[[Totò]] diceva che era la pastiera a dargli l'ispirazione, e senza di essa non sarebbe mai riuscito a fare nemmeno uno spettacolo di cabaret. Certo, Pastiera era il nome del suo gatto parlante, che molto probabilmente gli suggeriva le battute, ma in fin dei conti è pur sempre pastiera e quindi diamola per buona
*[[Troisi]] per tirare avanti durante le riprese de ''"Il postino"'', si abbuffava di pastiera.
*[[Lapo Elkann]] non c'entra nulla ma anche lui tirava avanti
*[[Eduardo del Filippo|Eduard]]o e [[Peppino de Filippo]] litigarono a causa di una rissa, scoppiata per decidere chi si sarebbe aggiudicata l'ultima fetta di pastiera
*[[Salemme]] non lo teniamo in considerazione
*[[Siani]] è diventato il comico che è iniziando a mangiare la pastiera, prima era peggioterribile pure diquanto [[Pippo Franco]] durante unaun funerale. Cioè ora la situazione è la stessa ma ok
*Un asiatico alla domanda “'‘ Ti piace la pastiera?’’” ha risposto: “''Ma io sono Giapponese''”
*[[Aurelio De Laurentiis|De Laurentiis]] è stato minacciato di morte da una pastiera dopo [[Cinepanettone|Natale a Kabul]]
*Una pastiera tentò di far tornare [[Caruso]] a Napoli
*[[Riccardo Muti]] è diventato direttore d'orchestra solo per avere più soldi per mangiarsi più pastiera
*Le pastiere hanno tentato di uccidere i [[Musica neomelodica|cantanti neomelodici]], con la promessa da parte del [[sindaco]] di nessuna conseguenza legale
*I fratelli Bennato hanno dedicato tutte le loro canzoni alle pastiere, le loro muse ispiratrici
*Durante il suo soggiorno a Napoli, [[Caravaggio]] fece alcuni quadri sulle pastiere
 
== Preparazione ==
[[File:Bomba atomica.jpg|right|thumb|400px|Ogni errore può rivelarsi fatale.]]
La preparazione della pastiera è il momento cruciale nella vita di una napoletana, se fallisce verrà lasciata dal [[marito]] e lapidata dai parenti insoddisfatti. TralaltroTra l'altro, il 100% delle [[zitella|zitelle]] napoletane sono donne che non sanno fare la pastiera: ''"o fai a' pastier o te n'vai a fancul"'', dice un antico detto. La preparazione è anticipata da un continuo vai vai in [[chiesa]], per aggraziarsi i santi e fare bene la pastiera; le più spinte di dirigono a [[Medjugorje]] per preparare delle pastiere della [[Madonna]]. Finito il rito preparativo, tutte le donne pregano affinché la cuoca prepari bene, mentre gli uomini sono armati di fucile, pronti per punire ogni sbaglio. Per prima cosa viene fatto un impasto, con [[farina]] ed acquasanta, dopodiché l'impasto viene spiattellato sul tavolo e lavorato fino a dargli una forma circolare. Conclusa l'operazione, viene spalmato sopra un intruglio, a base di grano, ricotta, canditi, preghiere, buona volontà e [[LSD]], giusto per assicurarsi che piaccia, anche se il sapore verrebbe considerato crimine contro l'umanità. La cottura è il momento seguente, perché la pastiera cruda non si può mangiare, purtroppo. Finita la cottura, i membri della famiglia scattano dal posto dove stavano sbavando, posto che ormai si è trasformato in un [[Lago di Garda]] salivaceo. Segue una battaglia mortale che la [[seconda guerra mondiale]] al confronto sembra una battaglia con pupazzi [[Lego|lego]]; questo momento pugnace ha ispirato tutti i film di [[Bruce Willis]], [[Bruce Lee]] e [[Quentin Tarantino]].
 
== Voci correlate ==
*[[Fresella]]
*[[Roccocò]]
*[[Casatiello]]
*[[Struffoli]]
*[[Babbà]]
*[[Sfogliatella]]
 
{{Napoli}}
Line 42 ⟶ 33:
 
[[Categoria:Dolci]]
[[Categoria:CucinaCucine regionali italiane]]
[[Categoria:Specialità regionali‎]]
[[Categoria:Napoli]]
[[Categoria:Droghe]]