Partito della Rifondazione Comunista: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 51: Riga 51:
[[Immagine:Soldato con mitragliatrice.jpg|left|thumb|145px|Un miliziano delle Brigate si appresta a mitragliare un asilo.]]
[[Immagine:Soldato con mitragliatrice.jpg|left|thumb|145px|Un miliziano delle Brigate si appresta a mitragliare un asilo.]]


Per contrastare in modo efficace gli assalti del capitale, sono state create delle forze paramilitari, direttamente controllate dal partito. Queste truppe violente e senza scrupoli, nella migliore tradizione dei partiti novecenteschi, si sono rese responsabili di massacri e violenze nei confronti della popolazione civile. Emblematico è il caso de L'Aquila, dove i solidaristi (o brigatisti...?) si sono resi responsabili del massacro di [[millemila]] cvili, della distruzione di trenta chiese e del furto di un lecca-lecca ai danni di un bambino. È inoltre presente un distaccamento operante in [[vietnam]]: grazie all'uso sistematico di agenti tossici e batteriologici, le Brigate di Solidarietà Attiva hanno permesso l'instaurarsi di un nonviolento regime comunista, fedele alla causa rifondarola e baluardo della rivoluzione mondiale. Con la costituzione di questi terribili nuclei armati si è aperta una nuova stagione del terrorismo nonviolento
Per contrastare in modo efficace gli assalti del capitale, sono state create delle forze paramilitari, direttamente controllate dal partito. Queste truppe violente e senza scrupoli, nella migliore tradizione dei partiti novecenteschi, si sono rese responsabili di massacri e violenze nei confronti della popolazione civile. Emblematico è il caso de L'Aquila, dove i solidaristi (o brigatisti...?) si sono resi responsabili del massacro di [[millemila]] civili, della distruzione di trenta chiese e del furto di un lecca-lecca ai danni di un bambino. È inoltre presente un distaccamento operante in [[vietnam]]: grazie all'uso sistematico di agenti tossici e batteriologici, le Brigate di Solidarietà Attiva hanno permesso l'instaurarsi di un nonviolento regime comunista, fedele alla causa rifondarola e baluardo della rivoluzione mondiale. Con la costituzione di questi terribili nuclei armati si è aperta una nuova stagione del terrorismo nonviolento



== Voci correlate ==
== Voci correlate ==