Parmenide: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Sherexxx (rosica), riportata alla versione precedente di Fantinaikos
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Sherexxx (rosica), riportata alla versione precedente di Fantinaikos)
Etichetta: Rollback
 
(24 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Vecchio uomo di colore 2.jpg|right|250px|thumb|Parmenide ai tempi della scuola di Elea.]]
{{Cit2|ÈNon è reale, è solo un'illusione dei sensi!!!|Sempre Parmenide suallo avvenimentostadio, checontestando confuta la suaun tesirigore}}
{{Cit2|Chi c'è c'è, chi non c'è non c'è!|Parmenide su Limoncé}}
{{Cit2|È, e non può non essere!|Parmenide sponsorizza Lines "è"}}
{{Cit2|Essere o non essere? Questo è il problema.!|[[Amleto]] su Parmenide}}
{{NonCitazioniLink}}
'''Parmenide'''<ref>Non è possibile dire quando sia nato o morto dato che, essendo essere è ingenerato ed imperituro</ref> è il fondatore del pensiero eleatico, nonché pescivendolo, pusher e, a tempo perso, babysitter per struzzi. A lui si debbono matti come [[Zenone]] e [[Platone]], il quale in seguito lo ucciderà compiendo così un parmenicidio, facendo la felicità degli studenti. Malauguratamente parte del suo pensiero è giunto a noi a causa di [[Aristotele]], e per fortuna non ci rimane quasi niente dell'opera da lui scritta.
{{Cit2|Essere o non essere? Questo è il problema.|Parmenide}}
{{Cit2|Ciò che è è, ciò che non è non è|Ancora Parmenide}}
{{Cit2|È solo un'illusione dei sensi!!!|Sempre Parmenide su avvenimento che confuta la sua tesi}}
{{Cit2|Chi c'è c'è, chi non c'è non c'è!|Parmenide su Limoncé}}
{{Cit2|[...] non può esistere un'isola che non c'è.|[[Edoardo Bennato]] su Parmenide}}
{{Cit2|Ma sto tizio farsi una valanga di cazzi suoi no? |[[Studente]] su Parmenide}}
{{Cit2|Quanto lo odio quel tipo... è buono solo a sparare [[cazzate]]!|Parmenide su [[Capitan Ovvio]]}}
 
'''Parmenide''', filosofo di Elea (V sec.), ma originario di Parma (infatti è stato il primo tifoso del [[Parma F.C.]], squadra che ha fondato). A lui si deve la diffusione del parmigiano come profumo ascellare e la filosofia dell''''[[essere]]'''. Il suo pensiero è giunto a noi a causa di [[Aristotele]] e per fortuna non ci rimane quasi niente dell'opera da lui scritta.
 
== Essere e non essere parmenideo ==
Parmenide afferma: '''L'essere è e non può non essere, il non essere non è e non può essere.''' Per Parmenide essere ed esistere sono due cose differenti. Su questa affermazione si fonda tutta la filosofia parmenidea, che, da allora a oggi, non è stata chiarita se non dal genio filosofico del [[Filosofi mosconiti|Mosconi]], e da [[Martin Heidegger|Heidegger]].
 
Con questa affermazione apparentemente lapalissiana Parmenide è riuscito a incasinare tutta la filosofia greca successiva a lui, come [[Platone]] e [[Aristotele]], che dovettero unire filosoficamente una percezione mutevole, [[Eraclito]], con la verità parmenidea. Per farlo inventarono la [[filosofia]] vera e propria. Grazie Parmenide, grazie. Visto che poi arrivò un [[David Hume|genio]] che disse esattamente il contrario, facendo venire alla comunità filosofica un colpo da cui non si riprese che un secolo dopo, ma dando il la alla [[Kant Hegel e i mostri venuti dopo|distruzione filosofica degli ultimi due secoli]].
 
Poiché è apparentemente vera, l'affermazione parmenidea è falsa. Perché non precisa chi decide cosa è l'essere, cosa che può causare complicazioni a seconda della persona cui si pone la domanda: [[Anziano|tranquilli vecchietti]], [[Umberto Bossi|cittadini modello]], [[Henry Kissinger|statisti umanitari]]: {{Cit|con le opportune tattiche, la guerra nucleare non ha bisogno di essere così distruttiva come sembra|Henry Kissinger}}
Line 20 ⟶ 16:
 
== Le illusioni dei sensi ==
In base alla sua teoria quindi, si può affermare che tutto è fermo e non c'è mutamento, però c'era un piccolo particolare al quale non aveva fatto caso, ovvero che tutto il mondo è in movimento e in continua mutazione. Quando, dopo anni e anni di studi, si accorse di ciò, preoccupato che se ne accorgesse anche qualcun altro e che la sua teoria andasse a puttane, ecco che trova una geniale soluzione: "<b>'''Tutto ciò che va contro la sua teoria è solo un'illusione dei sensi</b>'''". Lo disse con tale convinzione che tutti ci credettero, finché non arrivo un filosofo più credibile di lui che si inventò una cazzata ancora più grande... costui è [[l'omino sentenzioso]].
 
== Mosconismo e filosofia parmenidea ==
Line 60 ⟶ 56:
== Altri progetti ==
*[[File:Logo NonLibri.png|40px]] '''[[NonLibri]]''' contiene una noiosa '''[[NonLibri:Dimostrazione che l'essere è il divenire|Dimostrazione che l'essere è il divenire]]'''
 
==Note==
 
<references/>
 
 
{{filosofi}}
{{Portali|Filosofia}}
 
[[Categoria:Filosofi]]