Paride: differenze tra le versioni

Riga 66:
 
==Parodia di guerriero==
E mentre Paride rideva, in Grecia si schiumava di rabbia e di voglia di strage. Tali sentimenti furono poi ben presto condivisi dalla maggior parte della popolazione troiana, che si ritrovò assediata per dieci anni senza la possibilità di andare a farsi la tradizionale gita fuori porta il giorno di Pasquetta<ref>PER DIECI ANNI!</ref>.<br>
D'altronde, Paride non faceva molto per migliorare la sua immagine, visto che non usciva mai in combattimento, e neppure andava sugli spalti per fare un po' di tifo<ref>Anzi, a volte fu sorpreso a parlar bene dei Greci.</ref>. Nell'Iliade si contano almeno tredici cazziatoni a Paride da parte di personaggi di qualsiasi levatura sociale e morale, cazziatoni tutti giustificatissimi.
 
La sua occasione di gloria arrivò col famoso duello contro Menelao, che però si risolse con un nulla di fatto, in quanto Afrodite lo salvò da morte certa, con grande scorno di entrambi gli schieramenti. Tuttavia, Wikipedia ci informa che Paride complessivamente uccise SETTE persone, quindi siamo costretti a rivalutare il nostro giudizio:<br>
''Paride fu uno dei più grandi condottieri che l'esercito troiano ebbe, superiore persino a quel borioso del fratello Ettore. Spesso affrontava gli avversari a nude mani, benché fosse un maestro nell'utilizzo di spada, spadone, daga, sciabola, fioretto, lancia, picca, alabarda, giavellotto, ascia, scure, accetta, ascia bipenne, arco, arco lungo, balestra, fucile, mitragliatore, machete, carro armato, aerei da combattimento Stealth, raggi della morte, Morte Nera e coltellino di plastica. I suoi soldati lo adoravano indistintamente e lo chiamavano semplicemente ''Paride''. Tutti i Greci tremavano al solo nominare il suo nome e una volta qualcuno vide addirittura Diomede piangere e cagarsi sotto al pensiero di incontrarlo sul campo di battaglia. Insomma, una macchina da morte umana''.
==Sicario di eroi==
 
==Morto==
==Curiosità==
0

contributi