Paperinik: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
 
(9 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
 
{{disney}}
[[File:Paperinik 1.jpg|thumb|300px|GliAnche esordi[[Paperino]] dinasconde Paperinikil suo attraente senso da [[Harry Potter|mago]].]]
'''Paperinik''' è l'''alter-ego'' mascherato di [[Paperino]], classificato quale Livello 2 della [[Sindrome di "Superman non è Clark Kent"]]: gli basta infatti una mascherina da [[Carnevale]] per non farsi riconoscere da nessuno. Anche se in proposito vi è dibattito, ma di questo ne parleremo più avanti.
 
Riga 53:
 
=== I cattivi. ===
*'''Angus Fangus''': giornalista di [[RAI]] [[Zero|0]], la sezione paperopolese della RAI. Il suo obiettivo è quello di storpiare la realtà, farti credere quello che vogliono lui ed i suoi superiori, diffamare gli altri ad inclusione di Paperinik e scroccare l'aiuto degli stessi in caso di necessità: insomma, il tipico rappresentante della prassi giornalistica media. Visto che la Disney c'ha abituato a [[Bambi|cervi parlanti]] e [[Biancaneve|principesse che cantano con puzzole e scoiattoli]] (anche se queste sono state forse un po' copiate da [[Orfeo]]), da loro ci si aspettava più fantasia...
: Il suo aspetto è quello di un [[pinguino]] incrociato con un [[cactus]].<ref>Dicono che è un [[kiwi]]</ref>
*'''L'Organizzazione''': una specie di Banda Bassotti evoluta, che invece che limitarsi a continuare a tentare di svaligiare il [[Porcellino salvadanaio|salvadanaio]] gigante dello Zio Paperone fa viaggi spaziotemporali con l'ausilio di [[Macchina del tempo a manovella|apposite apparecchiature sofisticatissime]] per rubarsi i capolavori degli [[Arte|Artisti]] del passato freschi freschi, appena dipinti/scolpiti/scritti/composti, fatto questo che finisce per creare scompiglio tra filologi e critici di ogni campo del sapere. Paperinik li sconfiggerà con l'aiuto di [[Mago Merlino]], anch'egli esperto di viaggio spaziotemporali, ed i due li getteranno in pasto a Sgarbi. Insomma, non avranno un nome molto fantasioso, ma se non altro servono a provare che, come sa ogni appassionato di [[fantascienza]], "''ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia''".
*'''Due''': il cugino cattivo di ''Uno'', il cervellone della ''Ducklair Tower''. È [[rosso]] perché [[Comunismo|comunista]], per l'esattezza di corrente [[Stalin|bolscevica]]: il suo obiettivo è dunque quello di diventare dittatore dei tutto il [[Terra|pianeta]], e per raggiungere i suoi scopi è disposto persino ad infiltrarsi in astronavi aliene ed usarle per destabilizzarlo e così conquistarlo; verrà sconfitto da Mago Merlino, che si trasformerà in un virus informatico e gli attaccherà una forma cronica di malaclipcalopterosi.
*'''Evroniani''': i peggiori nemici di Paperinik; sono alieni [[viola]] che si nutrono<ref>Graficamente sono degli incorciincroci tra un papero e uno [[xenomorfo]]. Anche leLe loro astronavi, anche. </ref> delle emozioni altrui, riducendo le loro vittime in personaggi senza emozioni quali gli appassionati di [[Musica contemporanea]] od i guidatori di [[Audi]] (c'è chi pensa che siano immanicati con i produttori di dette calamità e che tra i loro scopi ci sia quello di procurargli clienti), anche se loro li chiamano tutti "''coolflames''" perché vengono ridotti in schiavitù e tamarrizzati con "fighissime" ("''cool''", ma solo per i gusti di questi tamarroidi intergalattici, ovviamente) luci al neon ("''flames''"). Inoltre essendo viola tifano per la [[Fiorentina]], dunque tra i loro scopi c'è quello di eliminare dall'[[Universo]] tutti i "[[Juventus|gobbidimerda]]", a capo dei quali per loro non può che esserci Paperinik, il quale è comparso nel 1969 e proprio da quell'anno la Fiorentina non vince più lo scudetto: sarà una coincidenza? Ovviamente per loro no! Visto il loro colore si rivelano pure [[Violista|suonatori dello strumento omonimo]], ed assaltano le loro vittime suonandolo mentre le bersagliano con strane pistole ciucciaemozioni inneggiando al contempo alla strage dell'Heysel. Amano inoltre saccheggiare le risorse degli altrui Paesi e [[Pianeta|Pianeti]]. Viene da chiedersi a questo punto perché chi lo faccia nei fumetti e nei lavori di fantasia in generale sia considerato, com'è giusto che sia, un supercattivo da sconfiggere a tutti i costi, mentre chi lo faccia nella vita reale venga considerato un Paese avanzato e gli venga dato un posto da membro permanente del Consiglio dell'[[ONU]], ma lasciamo perdere...
 
=== Gli alleati. ===
*'''Uno''': il cervellone della ''Ducklair Tower'', è stato programmato da ''Everett Ducklair'' per occuparsi della manutenzione dell'edificio, ma invece che pulire per terra e riparare i guasti preferisce passare il tempo a studiare: alla fine la torre sembra una discarica, in compenso il nostro [[secchione]] digitale [[Piero Angela|conosce alla perfezione qualsiasi argomento]], dalla [[Matematica]] al [[Latino]] passando per la [[Psicoanalisi]] e le regole della mischia nel [[rugby]]. Vive in uno strano [[scudo]] che Paperinik si infila sul braccio destro, l''''Extransformer''', che fondamentalmente serve per tirare pugni e svolazzare: il nostro supereroe (o presunto tale...) è infatti troppo [[sfigato]] (e non nel senso in cui lo è quando è Paperino...) per avere i superpoteri e troppo pigro per allenarsi, dunque si limita ad indossare questo ambaradam che fa tutto per lui e si limita semplicemente a tirare qualche frasetta ad effetto, magari copiata da qualche fumetto di supereroi quale [[Spiderman|''L'Aracnotizio'']] o [[Watchmen|''I Guardoni'']].
*'''Lyla Lay''': poliziotta spaziotemporale costantemente alle calcagna dei farabutti dell'Organizzazione. [[Robot]] a forma di papera antropomorfizzata, è stata introdotta dal reparto marketing della Disney per poter soddisfare in un sol colpo l'[[Feticismo|appetito sessuale]] dei furry e quello degli otherkin: offerte speciali 2 in 1, ''venghino, siori, venghino''!
[[File:Scaldabagno.jpg|left|thumb|150px|La metamorfosi finale di Xadhoom. Onore a quest'eroina, sacrificatasi per il bene di tutto il suo Popolo!]]
190

contributi