Panchinaro: differenze tra le versioni

Riga 34:
Nel corso dei secoli il panchinaro ha subito una lenta ma graduale evoluzione, raggiungendo il suo culmine di operosità nella seconda [[rivoluzione industriale]], durante la quale è stato ampiamente sfruttato come additivo chimico e concime naturale. La progressiva estinzione della razza panchinara ha tuttavia convinto la [[FIGC]] a intervenire, e a tal proposito durante la [[Convenzione di Ginevra]] è stato promulgato un editto che classifica il panchinaro come specie protetta e gli garantisce assistenza sanitaria e libertà di pensiero (un diritto che però i panchinari tengono scarsamente in considerazione).
 
== Partita del Panchinaropanchinaro==
 
La '''Partitapartita''' è probabilmente l'avvenimento settimanale più temuto dal Panchinaro. Egli infatti sa che non giocherà e che dovrà accomodarsi nella confortevole penombra della Panchinapanchina.
Generalmente la Partitapartita si articola in due momenti ben distinti, all'interno dei quali il comportamento del Panchinaropanchinaro subisce notevoli cambiamenti:[[Immagine:0102FotoLazioRoma9.jpg‎|left|thumb|300px|Tre Panchinaripanchinari assistono a una Partitapartita. Da notare la loro espressione di profondo coinvolgimento.]]
 
* '''La Partitapartita Veravera e Propriapropria''': nel corso dei novanta minuti più recupero il Panchinaropanchinaro si cala nei panni di mattatore e calamita su di sè l'attenzione di tifosi e giornalisti con una serie di azioni da invasato. Il Panchinaropanchinaro infatti urla, strepita, si calca bene in testa il berretto di lana (nelle partite invernali), incita i compagni (dando così sfoggio di un radicato spirito di gruppo), li deride se sbagliano un passaggio o uno stop facili, insulta il mister che non lo ha schierato titolare facendo attenzione a scandire le sillabe in modo che le telecamere riescano a leggere benissimo il labiale, si distrae chiaccherando con i suoi colleghi Panchinaripanchinari e infine si esibisce, durante l'intervallo, in alcuni tiri ed esercizi di riscaldamento che suscitano nella tifoseria la paura, fortunatamente infondata, di vedere il Panchinaropanchinaro in campo nel secondo tempo.
 
* '''L'Intervistaintervista Prepre o Postpost-Partitapartita''': in questa fase il Panchinaropanchinaro sembra riacquistare la sua lucidità mentale, e anzi non c'è più traccia in lui della foga che lo animava precedentemente. Si dimostra inoltre molto pacato e comprensivo, e alle domande del solito giornalista che gli chiede se pensa di giocare (''Intervistaintervista Prepre-Partitapartita'') o come mai non ha giocato (''Intervistaintervista Postpost-Partitapartita''), il nostro eroe risponde con quelle frasi universalmente note con il nome di '''Scusescuse del Panchinaropanchinaro''': "''Vediamo cosa decide il mister, io però mi sento in forma''", "''Il mister fa la sue scelte e noi dobbiamo rispettarle''", "''In squadra siamo in tanti e prima o poi ci sarà un occasione anche per me''", "''Non importa chi gioca, l'importante sono i tre punti''" e altre perle di simile fattura.
 
== Panchinari Illustri ==
0

contributi