Palla prigioniera: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (ha spostato Palla avvelenata a Palla prigioniera: è praticamente lo stesso gioco)
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
{{Cit2|Regola N°1: Mirare al giocatore che si è chinato per allacciarsi le scarpe.|Dal ''Manuale del perfetto giocatore di palla avvelenata''}}
 
'''Palla avvelenata''' (conosciuta anche come ''palla prigioniera'', ''palla combattente'', ''palla bollata'', ''palla battaglia'', ''palla schivata'', ''palla guerra'', ''palla assassina'', ''palla bastarda'', ''palla kamikaze'', ''palla garrottata'', ''palla palla'' o ''palla mortale'') è un'[[arma di distruzione di massa]] riconvertita in gioco per ragazzi, nonchènonché un'ottima soluzione all'impellente problema del sovraffollamento delle [[scuola|aule scolastiche]].
 
== Storia della palla avvelenata ==
 
La palla avvelenata nascenacque a metà degli [[anni '30]] nel cortile del [[liceo]] sociopedagogico [[Otto Von Bismarck|O. Von Bismarck]] di [[Francoforte sul Meno]]. La prima versione del gioco, inventato dai [[bullo|bulli]] della scuola, non prevedeva l'utilizzo della palla, bensì di grossi sassi frastagliati da lanciare all'indirizzo dei [[secchione|secchioni]].<br />Scoperta e apprezzata dal [[professore]] di [[ginnastica]] [[Joseph Goebbels]], che ne intuì i risvolti educativi, la palla avvelenata venne inserita nel programma scolastico [[tedesco]] e, nel [[1940]], nella lista delle [[olimpiadi|discipline olimpiche]].<br />Nel [[1964]] i sassi frastagliati furono finalmente sostituiti con le meno pericolose [[palla medica|palle mediche]] da venticinque chili.
 
== Il gioco ==
0

contributi