Padre Pio: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 8: Riga 8:


'''Padre Pio''' è prima di tutto [[padre]], poi è anche [[pio]]. Per questo si chiama Padre Pio. È stato in [[vita]] un religioso, appartenente all'ordine dei Frati Cappuccini Senza Schiuma. È diventato un [[jedi]] nel [[1958]] e poi lo hanno fatto anche santo.
'''Padre Pio''' è prima di tutto [[padre]], poi è anche [[pio]]. Per questo si chiama Padre Pio. È stato in [[vita]] un religioso, appartenente all'ordine dei Frati Cappuccini Senza Schiuma. È diventato un [[jedi]] nel [[1958]] e poi lo hanno fatto anche santo.

== Le origini ==
[[File:Piodonald.jpg|right|thumb|220px|Ronald McPio, mascotte della catena di fast food McPio]]
'''Padre Pio''' (conosciuto anche come ''Padre è Pio'', nonché come il sesto dei [[Power Rangers]]) nasce quotidianamente sul Monviso.<br />
Tale caratteristica ha indotto alcuni suoi devoti meridionali immigrati al Nord Italia e divenuti simpatizzanti della [[Lega Nord]] a causa del morbo della [[Polenta Pazza]] a sovrapporre la sua icona a quella del Dio Po che, accidentalmente, nasce nel medesimo luogo.
A dirimere l’equivoco è intervenuto di recente il Segretario per la Congregazione della Dottrina della Fede Padana, [[Roberto Calderoli]], il quale, dopo aver consultato i più [[antichi]] testi teologici padani ha sentenziato:
{{Cit|Non confondiamo Padre Pio, santo protettore dei [[Terronia|terroni]] dell’ostia che non fanno un cazzo in tutto il giorno e si aspettano i miracoli, con il nostro grande dio Po: un terone rimane un terone anche se si nasconde sotto 7 camicie verdi, che naturalmente non suda perché non fa un’ostia in tutto il giorno... sì l’ho già detto, ma meglio una volta in più che una in meno.|[[ Roberto Calderoli]] sulla religione di Stato}}

A suffragare la tesi del Calderoli c’è anche l’incontrovertibile fatto rappresentato dalla devozione dei muratori della Bergamasca e del Bresciano al dio Po, da loro sovente invocato durante la giornata aggiungendo al nome Po il suffisso indoeuropeo “-rco” che significa “sempre sia lodato”, mentre la devozione a Padre Pio è un fenomeno pressoché inesistente presso questa categoria professionale.


== Gli studi ==
== Gli studi ==