Pac-man: differenze tra le versioni

m
errori di lint, replaced: <center> → <div style="text-align: center;">, </center> → </div>
(rimozione template decorativi obsoleti)
m (errori di lint, replaced: <center> → <div style="text-align: center;">, </center> → </div>)
Riga 11:
[[File:Pacman2.jpg|thumb|190px|left|Pacman esulta per l'inizio di una nuova partita in cui potrà dar libero sfogo alla sua schifosa ingordigia.]]
== Il videogioco ==
Pac-Man (conosciuto in Giappone con il nome di [[Sentimento del puccioso|Puccia-man]] (パッ/クマン-ク@ッ§マ¼パ) ) è un videogioco ideato da [[Tohru Iwatani|Tohru Iwatani]], programmatore del famosissimo [[MS-DOS Vista]], pubblicato e distribuito da [[MediaShopping|Mediaset Shopping]] fin dal 1980; fu la prima volta che un gioco venne pubblicato in forma semplificata sia per adattarsi alle indecenti caratteristiche hardware dei videogiochi da sala che per adattarsi alle limitate sinapsi dei giovani dell'epoca, abituati alla splendida grafica e al complicato game play di [[Pong]]. Il gioco acquisì subito grande popolarità grazie alla [[Impotenza|triste storia]] del personaggio da cui era tratto. Questo portò la [[Namco]] a rendere il personaggio di Pac-man la propria mascotte ed a produrre videogiochi che potessero [[Educazione sessuale|introdurre gli adolescenti ai fantastici e prelibati frutti della vita]] solo per sfidare l'egemonia dell'odiato [[Doraemon]]. In Brasile, il gioco viene chiamato dai ragazzi ''Erreira Pinto Cruz De la Caroteira Ernandes Ferrinho'' detto "Come-Come" che significa "gioco di merda in cui uno stronzo giallo mangia come un suino mentre noi moriamo di fame". In Spagna, invece, il gioco viene chiamato ''CojonesComeCocos'' che è di facile traduzione in italiano.
 
=== Schema del gioco ===
Riga 17:
Il giocatore deve guidare una creatura sferica di colore giallo<ref>Probabilmente il colore giallo deriva dal simpatico soprannome con cui i giapponesi usano chiamarsi amichevolmente tra di loro: "muso giallo".</ref> ed {{citnec|a forma di Pac-man}}, chiamata ''Pac-Man'', testando le capacità di digestione del suo stomaco mediante l'ingerimento di {{citnec|golosi}} spuntini disseminati in modo ordinatamente ordinato all'interno di schemi labirintici prefabbricati in calcestruzzo. Nel far questo, deve evitare di farsi toccare<ref>Non è ben chiaro perché Pac-man debba evitare di farsi toccare; alcune teorie riferiscono che i programmatori giapponesi, noti fruitori di serie Hentai, abbiano creato i fantasmini assatanati di sesso e cosparsi di acido borico per rendere più eccitante la [[Sesso violento|fuga gioiosa del nostro eroe dalle malefiche brame dei bruti assalitori]].</ref> da quattro fantasmi che altrimenti portano alla perdita di una delle reincarnazioni del giocatore nella vita reale. Per adattare la difficoltà del gioco alle menti meno intelligenti, il [[MOIGE]] ha deciso di inserire negli angoli dei labirinti, quattro "[[Droga|pillole speciali]]"(''power pills'') in grado di rovesciare la situazione di inseguimento rendendo vulnerabili i fantasmi in modo tale da riequilibrare il livello totale di violenza pro e contro il protagonista. Dopo aver fatto mangiare a Pac-man la ''pillola speciale'' i fantasmini diventano blu (probabilmente per le illusioni ottiche di Pac-Man che dopo aver ingerito un mega eccitante diventa improvvisamente daltonico e spinto a una sottospecie di cannibalismo satanico), per un breve periodo di tempo camminano in [[Moon Walk]] ed è possibile mangiarli interi, senza l'ausilio di alcuna salsa. Una volta che viene completato un labirinto attraverso la fagocitazione di tutti i deliziosi puntini si passa a quello successivo, identico nella struttura ma con una velocità di gioco superiore; il passaggio tra uno schema e l'altro è, a volte, intervallato da piccoli sketch di nudo integrale con protagonisti Pac-Man, i fantasmi e in alcuni casi anche celebrità digitalizzate.
 
[[File:Pacman-drogato.jpg|thumb|300px|Lo sapevamo che era un [[droga|drogato]]to, tutte quelle [[ecstasy|pastiglie]] servivano a qualcosa.]]
 
=== Intermezzi ===
Riga 34:
[[File:Ragazza buffet.jpg|thumb|200px|A loro farebbe comodo molta della frutta raccolta da Pac-man.]]
 
<div style="text-align: center;"><table>
<tr><td>[[File:FrecciaRossa.svg|15px]] Ciliegia, 100 punti (troppo piccola per farci qualcosa)</td></tr>
<tr><td>[[File:FrecciaRossa.svg|15px]] Fragola, 300 punti (utile solo nei preliminari)</td></tr>
Riga 44:
<tr><td>[[File:FrecciaRossa.svg|15px]] Chiave per serrature a doppia mappa, 5000 punti (meglio sorvolare)</td></tr>
<tr><td>[[File:FrecciaRossa.svg|15px]] Il parlamenti inglese con dentro tutti i Lord, [[Millemila]] punti (senza parole)</td></tr>
</table></centerdiv>
 
 
Riga 75:
=== Il successo e i seguiti ===
Pac-man contribui alla grande diffusione negli anni '80 di altri videogiochi storici come ''[[Donkey Kong]]'', ''[[Asteroids]]'', ''Lula: The Sexy Empire'' e ''Lula2: The Sexy Galaxy'' che spinsero prepotentemente i bambini ad avvicinarsi al mondo videoludico (e non). Grazie a questo successo sconfinato che lo trasformò in un'icona popolare al pari della [[Raffaella Carrà|Carrà]], i sui inventori tentarono di modificarlo geneticamente per adattarlo ad ogni contesto: crearono una [[Pringles]] a sua immagine e somiglianza partendo dalla purea di patate della sua 11^a costola(''[[Ms. Pac-Man]]''), lo corazzarono verniciandolo di grigio metallizzato per farlo esordire nei flipper di tutto il mondo (''[[Mr and Mrs Pac-Man Pinball]]''), lo dotarono di braccia, gambe e capacità di salto (''[[Pac-Land]]''), venne reimmesso nella catena produttiva e venne estruso per realizzare il suo clone [[3D]] isometrico (''[[Pac-Mania]]'') ecc.. Per questi ed altri esperimenti sul nostro eroe il [[WWF]] denunciò Namco e Midway Games per sfruttamento indebito della patatina.
 
<br /><br />
 
 
== Curiosità ==
{{curiosità}}
Line 87 ⟶ 89:
 
{{note|2}}
<br {{clear="all" />}}
 
{{Namco}}
33 398

contributi