Pac-man: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 11:
 
= Insert coin, Game over e miracoli =
[[File:Pacman2.jpg|thumb|200px190px|left|Pacman esulta per l'inizio di una nuova partita in cui potrà dar libero sfogo alla sua schifosa ingordigia.]]
== Il videogioco ==
Pac-Man (conosciuto in Giappone con il nome di [[Sentimento del puccioso|Puccia-man]] (パッ/クマン-ク@ッ§マ¼パ) ) è un videogioco ideato da [[Tohru Iwatani|Tohru Iwatani]], programmatore del famosissimo [[MS-DOS Vista]], pubblicato e distribuito da [[MediaShopping|Mediaset Shopping]] fin dal 1980; fu la prima volta che un gioco venne pubblicato in forma semplificata sia per adattarsi alle indecenti caratteristiche hardware dei videogiochi da sala che per adattarsi alle limitate sinapsi dei giovani dell'epoca, abituati alla splendida grafica e al complicato game play di [[Pong]]. Il gioco acquisì subito grande popolarità grazie alla [[Impotenza|triste storia]] del personaggio da cui era tratto. Questo portò la [[Namco]] a rendere il personaggio di Pac-man la propria mascotte ed a produrre videogiochi che potessero [[Educazione sessuale|introdurre gli adolescenti ai fantastici e prelibati frutti della vita]] solo per sfidare l'egemonia dell'odiato [[Doraemon]]. In Brasile, il gioco viene chiamato dai ragazzi ''Erreira Pinto Cruz De la Caroteira Ernandes Ferrinho'' detto "Come-Come" che significa "gioco di merda in cui uno stronzo giallo mangia come un suino mentre noi moriamo di fame". In Spagna, invece, il gioco viene chiamato ''CojonesComeCocos'' che è di facile traduzione in italiano.
 
=== Schema del gioco ===
{{nota disambigua|la soluzione completa|Pac-man (soluzione)|Pac-man, non di come finirlo}}
Il giocatore deve guidare una creatura sferica di colore giallo<ref>Probabilmente il colore giallo deriva dal simpatico soprannome con cui i giapponesi usano chiamarsi amichevolmente tra di loro: "muso giallo".</ref> ed {{citnec|a forma di Pac-man}}, chiamata ''Pac-Man'', testando le capacità di digestione del suo stomaco mediante l'ingerimento di {{citnec|golosi}} spuntini disseminati in modo ordinatamente ordinato all'interno di schemi labirintici prefabbricati in calcestruzzo. Nel far questo, deve evitare di farsi toccare<ref>Non è ben chiaro perché Pac-man debba evitare di farsi toccare; alcune teorie riferiscono che i programmatori giapponesi, noti fruitori di serie Hentai, abbiano creato i fantasmini assatanati di sesso e cosparsi di acido borico per rendere più eccitante la [[Sesso violento|fuga gioiosa del nostro eroe dalle malefiche brame dei bruti assalitori]].</ref> da quattro fantasmi che altrimenti portano alla perdita di una delle reincarnazioni del giocatore nella vita reale. Per adattare la difficoltà del gioco alle menti meno intelligenti, il [[MOIGE]] ha deciso di inserire negli angoli dei labirinti, quattro "[[Droga|pillole speciali]]"(''power pills'') in grado di rovesciare la situazione di inseguimento rendendo vulnerabili i fantasmi in modo tale da riequilibrare il livello totale di violenza pro e contro il protagonista. Dopo aver fatto mangiare a Pac-man la ''pillola speciale'' i fantasmini diventano blu (probabilmente per le illusioni ottiche di Pac-Man che dopo aver ingerito un mega eccitante diventa improvvisamente daltonico e spinto a una sottospecie di cannibalismo satanico), per un breve periodo di tempo camminano in [[Moon Walk]] ed è possibile mangiarli interi, senza l'ausilio di alcuna salsa. Una volta che viene completato un labirinto attraverso la fagocitazione di tutti i deliziosi puntini si passa a quello successivo, identico nella struttura ma con una velocità di gioco superiore; il passaggio tra uno schema e l'altro è, a volte, intervallato da piccoli sketch di nudo integrale con protagonisti Pac-Man, i fantasmi e in alcuni casi anche celebrità digitalizzate.
 
Line 48 ⟶ 49:
 
 
Nel [[1999]] Billy Mitchell realizzò la prima partita "scoreless", riuscendo a perdere senza totalizzare un solo punto. Successivamente realizzò anche il primo "Perfect ''Pac-Man'' Game", ovvero la "partita perfetta", in cui riuscì a completare tutti e 255 i livelli di gioco senza essere mai catturato da un fantasma nonostante gli incoraggiamenti esterni dei suisuoi amici, somministrati mediante schiaffoni sulla collottola. Il punteggio più alto di sempre fu raggiunto appunto da Billy Mitchell, che totalizzò ben 3.333.360 punti; sembra però che nel dicembre del 1982, un bambino di otto anni di nome Jeffrey R. Yee abbia sbalordito tutti, totalizzando il punteggio di 6.131.940 punti, tanto da ricevere come ricompensa una lettera di arruolamento diretto nelle {{citnec|truppe di assalto allo sbaraglio dell'esercito degli [[Stati Uniti d'America]]}}.
 
[[File:Pac-Man_livello_256.gif|thumb|250px|left|{{citnec|Si dice che chi finisce il livello 256 di Pac-man vivrà la più grande esperienza sessuale di tutti i tempi}}.]]
0

contributi