Pablo Diego José Francisco de Paula Juan Nepomuceno María de los Remedios Cipriano de la Santísima Trinidad Martyr Ruiz y Picasso: differenze tra le versioni

Riga 104:
 
==Toponomastica picassiana==
{{citnec|Il cognome a noi pervenuto - Picasso - è in realtà un banale soprannome identificativo che sta per {{citnec|"pittore del cazzo"}} (dallo slang artistico "pi"="pittore" e l'iberico antico "casso"="cazzo").}}
 
{{citnec|A seguito della più recente ed ulteriore degenerazione della pittura, {{citnec|alcuni revisionisti}} hanno rivalutato il nome Picasso e sostengono che questo sia il risultato di "pi"=lettera P e "casso"="cazzo", probabilmente un cognome acquisito a causa della particolare forma del suo pene (e di quello di tutti i suoi antenati).
Purtroppo non esistono testimonianze dirette riguardo all'esattta forma del suo pene, in quanto tutte le sue ex-amanti sono morte quando è caduto il muro di Berlino.}}
 
Dan Brown - l'autore di Zanna Bianca e del Codice da Vinci - ed il {{cncitnec|noioso}} figlio di Piero Angela sono intervenuti più volte a favore del revisionismo picazziano. Alcuni salumieri napoletani sostengono inoltre di possedere diversi dipinti ritraenti falli asimmetrici, e tutti firmati "Picasso".
 
Questa teoria è invece fortemente avversata dalla Chiesa, dalla Santa Sede, dal Vaticano, e dal ministro per l'integrazione dei diversamente qualcosa.
194

contributi