PETA: differenze tra le versioni

rimozione template decorativi obsoleti
(rimozione template decorativi obsoleti)
(rimozione template decorativi obsoleti)
 
Riga 1:
{{WWF}}
[[File:PETA logo.jpg|right|thumb|150px|Il logo.]]
'''Prot Exhalation Toxic of Animals''' (PETA) è un'organizzazione no-profit a sostegno dei diritti animali, in particolare: quello di poter [[Nonbooks:100 e un modi per scoreggiare senza assumersene alcuna responsabilità|scoreggiare senza assumersene alcuna responsabilità]], anche negli luoghi affollati.<br /> Per sensibilizzare l'[[opinione pubblica]], ma soprattutto il naso delle persone, gli attivisti PETA si travestono da animali e gettano fialette puzzolenti nei centri commerciali, nelle sale cinematografiche e sui mezzi pubblici. Nel febbraio del [[2000]], a [[Roma]], una vomitevole puzza di radici marce e [[orango]] putrefatto causò l'evacuazione di un convoglio della [[Metropolitana di Roma|metropolitana]]. Gli agenti della ''Polfer'' vagliarono a lungo le riprese delle telecamere alla ricerca dei responsabili, sospettando proprio una protesta PETA. In realtà era semplicemente un [[Pakistan|pakistano]] che aveva fatto colazione e si era infilato frettolosamente nel vagone, senza prima aver "decantato" la prevista mezz'ora all'aperto.<br /> Ulteriore caratteristica delle dimostrazioni PETA è la frequente presenza di attivisti nudi, una geniale trovata per aumentare l'attenzione dei media e attirare nelle proprie fila non solo gli [[animalista|animalisti]], ma anche maniaci sessuali, voyeur e [[Masturbazione|segaioli compulsivi]].