Otto Lilienthal: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(73 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Otto-lilienthal.jpg|miniatura|Otto Lilienthal, sorpreso dell'effettivo funzionamento di una sua invenzione.]]
'''Karl Wihelm Otto Lilienthal''' (23 maggio 1848 - 10 agosto 1896) era un tizio tedesco a cui piacevano da impazzire gli [[Doppio senso|uccelli]] schiantatosi al suolo, nel tentativo di imitarli, [[Suicidio|dopo essersi lanciato da una collina]] agitando le braccia su e giù con veemenza. Aveva il cognome di un [[formaggio]].
{{q|BAAAAANZAAAAAAAAAAAAAAAAAAAIIIIIII!|Otto Lilienthal si cimenta nell'ennesimo [[volo]] su [[aliante]]}}
{{q|L'uccello che ha ispirato di più le mie ricerche? Il [[Dodo]].|Otto Lilienthal in un'intervista a [[Focus]]}}
'''Karl Wilhelm Otto Lilienthal''' ([[23 maggio]] [[1848]] - [[10 agosto]] [[1896]]) è stato un bell'uomo [[tedesco|teutonico]] esponente di spicco in diversi campi: l'originalità del proprio nome per la [[Germania]] dell'epoca, lo spregiudicato sprezzo del pericolo e l'[[doppio senso|enorme amore per gli uccelli]]. Questo lo portò a schiantarsi ripetutamente al suolo, nel tentativo di spiccare ancora di più.<br />È considerato ''il padre dell'[[aviazione]] moderna'', che avrebbe decisamente preferito essere orfana.
 
== Vita ==
[[File:Red Bull Flugtag.jpeg|left|thumb|300px|Otto Lilienthal mentre si lancia dalla celeberrima collina di Maihöhe con il suo elegante aliante aviano.]]
 
=== Infanzia e maturità ===
Il piccolo LilienthalEgli nasce ad Anklam, città chelambita si erge suldal [[Pene|fiume Peene]], un chiaro segno inequivocabile sul suo destino futuro. Sin dai primi passi il piccolo Lilienthal[[ingegnere]] dimostrain dierba possederedimostra un 'intraprendenza unica., Atanto seiche oa settesei anni di vita, si arrampica sugli [[alberi]] perraggiungendo posizionarsi suii rami più alti, per poidai imitarequali sempremima il battito d'ali dei volatili, convinto di poter spiccare il volo come i leggiadri esseri che tanto ammira. L'unicoprocurandosi risultatogià tangibilele sono,sue ovviamente, lividiprime edfratture escoriazioniscomposte. Ma Otto non erasi certoarrende. tipoOtto datiene arrendersi facilmenteduro. ConOtto, con una costanza invidiabile, comincia un approfondito studio dei fenomeni [[Aerodinamica|aerodinamici]]. daiClamorose datile allorareazioni disponibili, causaa primariacaldo del volo.giovane Clamorose[[ingegnere]] lein sue prime reazioni al riguardo[[Marijuana|erba]] nelle lettere inviate al fratello Gustav:
{{quote|MA QUA NON SI CAPISCE EIN CACCHIENKATZEN! [[Matematica|MATEMATICA]] A NON FINIRE, JA! MO BASTA VERAMENTEN!|}}
 
=== Il successo ===
[[File:Uccello con ala esplosa vista laterale.png|thumb|280px|Un'immagine tratta dalla [[Bugia|famosa]] opera di Lilienthal, ''Sul volo degli uccelli e cazzi vari''. Possiamo notare l'innato [[feticismo]] verso i volatili ed una nevrosi nel tracciare linee.]]
Fu a questo punto che Otto Lilienthal decise, con la sua solita intraprendenza, di costruire [[Acquilone|acquiloni]], [[Aliante|alianti]] ed altre castronerie da lui progettate con i soldi delle invenzioni che sfornava a tempo perso. Sebbene i primi risultati lo deludano molto, Lilienthal, stabilitosi a Berlino, decide di legarsi ad un acquilone e lanciarsi in volo da un lampione della luminaria urbana. A seguito del risultato dell'esperimento Lilienthal finì in coma per sei mesi, ricoverato in un [[ospedale]] di Berlino. Dopo essersi ripreso e riabilitato, Lilienthal tornò a costruire alianti e [[glider]] ed a lanciarsi da pendii e colline. Collezionò con successo una serie positiva di circa duemila voli, sette traumi cranici, dieci lesioni spinali ed una trentina di ossa rotte. Per lui è l'apice del successo. Il suo schiantarsi ripetutamente al suolo ispirerà gli autori di programmi televisivi come [[Jackass]] ed i [[fratelli Wright]] a condurre ricerche nel campo dell'[[aviazione]].
Conquistata la conoscenza necessaria, Lilienthal si cimenta nel costruire [[Aquilone|aquiloni]], [[Aliante|alianti]] ed altri progetti improbabili da lui personalmente ideati e realizzati con i soldi delle invenzioni realmente utili che sfornava a tempo perso. Stabilitosi a [[Berlino]], decide di legarsi ad un aquilone e lanciarsi in volo da un [[lampione]] della luminaria urbana. Il risultato dell'esperimento fu sorprendente: un [[coma]] semestrale. Ristabilitosi e galvanizzato dai progressi, tornò subito a costruire macchine volanti con cui lanciarsi da pendii e colline.<br />
Durante la sua disarticolata carriera collezionò così una serie di circa duemila voli, sette [[Trauma cranico|traumi cranici]], dieci lesioni spinali ed una trentina di ossa rotte. Per lui è l'apice del successo.<br /> La sua esperienza di vita ispirerà autori di programmi televisivi quali [[Jackass]] e [[Overland]], suoi colleghi come i [[fratelli Wright]] e padri fondatori della traumatologia.
 
=== La morte ===
[[File:Lilienthal glider.jpeg|left|thumb|280px|Il corpo di Lilienthal, usato come manichino da esposizione in un [[Museo]].]]
Per sostentarsi economicamente Otto compie ricerche nell'ambito delle [[Mongolfiera|mongolfiere]] e dei [[Pallone aerostatico|palloni aerostatici]], producendo numerosi [[Brevetto|brevetti]]; lavora inoltre come giardiniere all'[[Università]] di Berlino. Sulla scia dei suoi eccezionali primi voli Otto conduce esperimenti e prove su [[Ornitottero|ornitotteri]] da lui progettati, con nuovi test di volo accompagnati da nuovi eccezionali schianti. Con il soprannome di '''King Glider''' e la fama degli odierni [[Skateboard|skateboarder]], si appresta ad eseguire l'ennesimo volo;tentativo aviario, tuttavia, dopo alcuni attimi di stasi nell'aria, Lilienthal si rende conto di essersi lanciato senza il glider e comincia a sbattere le braccia, proprio come faceva quando era unda piccolo bimbo. Purtroppo lo schianto è inevitabile. Il giorno dopo Lilienthal muore dopoin lseguito all'ennesimo ricovero a Berlinoberlinese. I [[fratelli Wright]], dopo qualche tempo, fecero avere le loro condoglianze alla famiglia Lilienthal con il seguente messaggio:
{{quote|Ringraziamo il caroDr. Otto per i numerosi scritti chelasciatici, ci ha lasciato. Graziegrazie ad essi diventeremosaremo famosi e lui inveceavrà verràsolo dimenticato nelll'oblio della storia. ILe nostrinostre più sentitisentite omaggicondoglianze.|Wilbur ed Orville Wright}}
La famiglia Lilienthal intenterà più volte causa ai fratelli Wright perdendosenza successo, perperdendo lein spese legali, tutte le proprietà ed i diritti sui brevetti di Otto, finendo per morire di povertà. Io ancora ci rido sopra!adesso.
 
== Pubblicazioni ==
Grazie alle sue numerose pubblicazioni, Otto Lilienthal viene considerato ''il padre dell'aviazione'' moderna. Il suo libro più famoso è certamente ''Der Vogelflug als Grundlage der Fliegekunst'', ovvero ''Sul volo degli uccelli e cazzi vari''. In esso sono presenti [[Empirismo|numerosi dati aerodinamici]] derivanti da [[Galleria del vento|test]] effettuati dallo stesso Lilienthal con numeri e grandezze fisiche a caso. Sono inoltre attribuibili a Lilienthal numerosi articoli giornalistici pubblicati su riviste tecniche, purtroppo delirantiinutili, poiché scritti sotto dettatura dello stesso Lilienthaldettati sotto l'effetto didegli [[Droga|anti-dolorifici]] durante i suoi numerosi ricoveri.
 
== Altro ==
<gallery>
File:Ornitottero.jpeg|Lilienthal sfoggia il suo nuovo [[ornitottero]]. Pochi istanti dopo il fratello chiamerà il [[118]] dicendo ''"Pronto? È successo ancora."''
File:Macchina volante.jpeg|Ecco Otto che sfreccia in volo destando l'ammirazione del mondo.
File:Strano aliante in volo.jpeg|Una prova di volo di Lilienthal effettuata con successo a senza nemmeno un graffio. Poco dopo cadrà per le scale e finirà ricoverato a Berlino per trauma cranico.
File:Monumento a Lilienthal.jpeg|In memoria di Lilienthal e delle sue gesta è stato costruito un enorme ed orribile monumento, oggi dimenticato da tutti.
</gallery>
 
== Curiosità ==
*Ha il cognome di un formaggio.
 
{{DEFAULTSORT:Lilienthal}}
[[Categoria:Aviatori]]
[[Categoria:Inventori]]
[[Categoria:Ingegneri]]
[[Categoria:Tedeschi]]