Otto Disc: differenze tra le versioni

sostituisco {{u}} e {{s}} con tag HTML <u> e <del>
Etichetta: Annulla
(sostituisco {{u}} e {{s}} con tag HTML <u> e <del>)
Riga 17:
== Vita ==
[[File:Scuolabus distrutto.jpg|thumb|left|Uno scuolabus dopo essere stato sfiorato da Otto.]]
Otto nasce a [[Woodstock]] negli [[anni '60]] da una femminista [[hippie]] ed un marine {{s|<del>licenziato}}</del> in licenza. La sua è un'adolescenza difficile, in quanto ha dei gusti musicali troppo diversi dai [[Ragazzini di tredici anni|suoi coetanei]]. Infatti, mentre lui si dà al [[metal]] estremo, loro preferiscono le {{Citnec|magnifiche}} melodie di [[Gigi D'Alessio]]. Frustrato dalle circostanze si allontana dagli altri bambini, e impara a guidare rubando le auto dei cittadini di [[Springfield]], che, come è loro solito fare, generalmente lo rincorrono con torce accese, rastrelli, coltelli e anche qualche zucchina, manco fosse un fottuto [[terrorista]].
In seguito Otto si dà alla [[figa]] ripudiando l'[[amore]], per fare sesso con l'[[Heavy Metal]]; è infatti un ottimo suonatore di tirangolo e {{censura|si}} vanta di aver scritto i testi (ma solo quelli) di tutte le canzoni dei [[Led Zeppelin]].
Un giorno, non si sa come, Otto riesce a diplomarsi e si iscrive all'università Brown, dove cercano di farlo studente a vita. Viene però cacciato per aver sostituito la canzone della festa organizzata dal rettore, ''I Will Survive'' di [[Gloria Gaynor]], con ''Frantic'' dei [[Metallica]].