Ostrogoti: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 71: Riga 71:
Buona parte dei lavori di letteratura gotica sono in lingua latina. Questo perchè: a leggere il gotico ti rompi le palle presto, mentre col latino te le rompi prestissimo (e ti avanza tempo per un tramezzino). <br />
Buona parte dei lavori di letteratura gotica sono in lingua latina. Questo perchè: a leggere il gotico ti rompi le palle presto, mentre col latino te le rompi prestissimo (e ti avanza tempo per un tramezzino). <br />
A dispetto dell'animo spartano e cupo di quelle genti, gli scritti gotici sono molto gioviali. Un esempio è rappresentato dal ''"Codex Argenteus"'' che, con dovizia di particolari, illustra il martirio di [[San Cipriano]].<br />
A dispetto dell'animo spartano e cupo di quelle genti, gli scritti gotici sono molto gioviali. Un esempio è rappresentato dal ''"Codex Argenteus"'' che, con dovizia di particolari, illustra il martirio di [[San Cipriano]].<br />
[[Cassiodoro]] ricoprì il ruolo di ''"comes rerum privatarum"''<ref>delega a rappresentare il Re in tutto</ref> nel governo di Teodorico. Nel suo ''"Chronica"'', riporta tutti i pagamenti del pizzo e delle tasse fatte al re, omettendo però uno zero. Appena scoperto, fu scuoiato vivo e la sua pelle usata per foderare le ''"Variae Epistolae"'' (scritto da lui stesso), che ci permette un'ottima conoscenza della gentile diplomazia gotica del tempo.<br />
[[Cassiodoro]] ricoprì il ruolo di ''"comes rerum privatarum"''<ref>delega a rappresentare il Re in tutto, quando il re scorreggiava doveva dire che era stato lui</ref> nel governo di Teodorico. Nel suo ''"Chronica"'', riporta tutti i pagamenti del pizzo e delle tasse fatte al re, omettendo però uno zero. Appena scoperto, fu scuoiato vivo e la sua pelle usata per foderare le ''"Variae Epistolae"'' (scritto da lui stesso), che ci permette un'ottima conoscenza della gentile diplomazia gotica del tempo.<br />
[[Boezio]] è un'altra importante figura del tempo. Scrisse di matematica, musica e filosofia. Il suo lavoro più famoso, il ''"De consolatione philosophiae"'', venne scritto mentre si trovava imprigionato con l'accusa di tradimento. Si tratta di un dialogo con la [[Filosofia]], personificata da una donna.
[[Boezio]] è un'altra importante figura del tempo. Scrisse di matematica, musica e filosofia. Il suo lavoro più famoso, il ''"De consolatione philosophiae"'', venne scritto mentre si trovava imprigionato con l'accusa di tradimento. Si tratta di un dialogo con la [[Filosofia]], personificata da una donna.