Orzowei: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
Nessun oggetto della modifica
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Cit2|Forse è un Swazi, o un bianco, o uno del [[Lillipuziano|piccolo popolo]]. È tutti e tre, o forse [[nessuno]] dei tre. Insomma, è un casino. Eppure io ho visto: boscimani, [[negrineri]], [[Bianco (fenotipo)|bianchi]] sono stati capaci di amarlo e di sacrificarsi per lui quando lo hanno conosciuto. Ed egli ha amato tutti. Ecco: quando ci conosciamo, anche se la nostra [[pelle]] è di un altro colore, ci amiamo. Basta che ognuno stia a casa propria!|Il padre adottivo di Orzowei getta il seme da cui germoglierà il {{senfon|pensiero [[leghista]]}}.}}
 
[[File:AL9281-IT.gif|500px|right]]
{{Cit2|Forse è un Swazi, o un bianco, o uno del [[Lillipuziano|piccolo popolo]]. È tutti e tre, o forse [[nessuno]] dei tre. Insomma, è un casino. Eppure io ho visto: boscimani, [[negri]], [[bianchi]] sono stati capaci di amarlo e di sacrificarsi per lui quando lo hanno conosciuto. Ed egli ha amato tutti. Ecco: quando ci conosciamo, anche se la nostra [[pelle]] è di un altro colore, ci amiamo. Basta che ognuno stia a casa propria!|Il padre adottivo di Orzowei getta il seme da cui germoglierà il {{senfon|pensiero [[leghista]]}}.}}
 
'''Orzowei''' è il protagonista dell'omonimo romanzo scritto nel [[1955]] da [[Alberto Manzi]], che ebbe l'[[ispirazione]] durante un soggiorno in [[Amazzonia]], sebbene la vicenda sia ambientata nel [[Sudafrica]]. Ciò non depone a favore dell'autore. Dal romanzo è stato tratto un [[film]] la cui pellicola è misteriosamente scomparsa il giorno prima della presentazione ufficiale, ed una fortunata [[serie televisiva italiana]]... occhèi, era una co-produzione italo-tedesca, che fu trasmessa dal [[Rai Uno|primo canale RAI]] alle 19,20, a partire dal [[28 aprile]] [[1977]], per un totale di tredici puntate. Per motivazioni che tuttora sfuggono, non è stata mai più riproposta, nemmeno nelle torride nottate ferragostane. [[Corrado Augias]] se ne chiede il perché nel suo ultimo libro, senza trovare risposte plausibili.
Line 19 ⟶ 17:
[[File:Orzowei con camicia e pelle di leopardo.jpg|right|thumb|250px|Una rara occasione in cui Orzowei è pulito, pettinato e quasi ben vestito: la festa delle medie, alla quale non era stato, ovviamente, invitato.]]
 
{{Dialogo|Boero 1|Sì, è bianco, però non mi convince: è sporco, capellone, vestito di stracci e di pelli di leopardo. Io dico che è un [[droga|drogato]]!|Boero 2|Secondo me hai ragione: puzza da morire e parla con l'accento dei negrineri, che sono tutti drogati!|Boero 1|Sai cosa c'è di peggio di un negronero in mezzo ai bianchi? Un bianco in mezzo ai bianchi che è stato in mezzo ai negrineri!|Boero 2|Hai proprio ragione!|Boero 1|Ti piacerebbe che tua figlia sposasse uno di questi?|Boero 2|Giammai! Piuttosto la tengo chiusa in casa per sempre, anzi, la affido al nostro pastore [[Protestantesimo|protestante]]!}} Orzowei verrà anche frustato a sangue perché accusato di atti osceni in luogo pubblico da un sordo-cieco, che però, a quanto pare, poteva fornire evidenze schiaccianti. Tollerato a mala pena anche dai bianchi, decide di tornare presso la tribù di boscimani, che lo accoglie con uno [[sparticulo]] di bentornato. Al loro fianco prende parte ad una battaglia contro gli Swazi, i primi ad adottarlo, scoppiata per due [[birra|birre]] non pagate, e sconfigge Mesei, il suo nemico di sempre, divenuto capotribù nel frattempo. Infine un tizio e la sua bella si sposano e vivono felici e contenti. Ad un certo punto, però, arrivano gli alieni cattivi che uccidono tutti.
 
== La serie televisiva ==
Line 55 ⟶ 53:
 
{{SerieTV}}
 
[[Categoria:Africa]]
[[Categoria:Gente che si trovava nel posto sbagliato al momento sbagliato]]
[[Categoria:Letteratura]]
[[Categoria:NegriNeri ad honorem]]
[[Categoria:Personaggi di serie televisive]]
[[Categoria:Romanzi che dovrebbero avere un significato nascosto, ma non si sa quale]]