Orso Ciro: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem)
m (Bot: sostituzione del template citazione con cit - parte 4)
Riga 7: Riga 7:
{{citazione|Le palle le metto io!|Davide Mengacci|Davide Mengacci|in risposta alla battuta di cui sopra|}}
{{citazione|Le palle le metto io!|Davide Mengacci|Davide Mengacci|in risposta alla battuta di cui sopra|}}


{{citazione| We We sto sottosopra!|Orso Ciro|L'Orso Ciro in qualsiasi momento della sua vita|}}
{{Cit| We We sto sottosopra!|[[Orso Ciro|L'Orso Ciro in qualsiasi momento della sua vita]]}}


L''''Orso Ciro''' è un guaglione nato dalla mente perversa di [[Mario Merola]], il quale cercava il modo per insegnare il dialetto napoletano a tutti i bambini d'Italia, piccola sfumatura di un disegno molto più grande e perverso che mirava alla creazione di una Repubblica opposta a quella della [[Lega Nord]]: invece di dividere lo Stato per regioni, avrebbe accorpato tutta l'Italia all'interno del Comune di [[Napoli]].
L''''Orso Ciro''' è un guaglione nato dalla mente perversa di [[Mario Merola]], il quale cercava il modo per insegnare il dialetto napoletano a tutti i bambini d'Italia, piccola sfumatura di un disegno molto più grande e perverso che mirava alla creazione di una Repubblica opposta a quella della [[Lega Nord]]: invece di dividere lo Stato per regioni, avrebbe accorpato tutta l'Italia all'interno del Comune di [[Napoli]].