Orologite: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia che si libra nell'aere.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
(Redirect alla pagina Orologio)
 
(14 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
#REDIRECT [[Orologio]]
L''''Orologite''' è un processo infiammatorio dell'apparato pensante, spesso viene trasmessa attraverso i forum del settore, dove si discute di orologi, i sintomi corrispondono spesso alla malattia vera e propria, una volta che si è stati infettati dall''''orologite''' difficilmente sarà possibile disintossicarsi.

Ad oggi non è chiaro se è una patologia infettiva o contagiosa, ma colpisce persone di ogni genere e classe sociale, senza distinzione l'unica distinzione apprezzabile e che è circoscritta al sesso maschile, salvo alcuni casi in cui attacca anche il gentil sesso.

[[Indice]]


== Sintomatologia ==

l''''orologite''' può presentarsi in varie forme:

''Acquisto compulsivo:'' Il soggetto affetto da questa forma non riesce a non comprare un orologio anche se lo ha visto solo una volta, senza fare alcuna ricerca sullo stesso, acquista d'impulso.

''Rolexaro'' Basta che ha la coroncina sul quadrante e lo acquista non può resistere.

''Cercatore di Tesori'' fruga in tutte le ceste ai mercatini alla ricerca dell'orologio perduto.

''Modaiolo'' Vuole assolutamente l'ultima edizione speciale da 300 pezzi o l'ultimo modello uscito di quella casa

''Il ricercatore di marchi sconosciuti'' Frase tipica: Ho trovato questa nuova marca che produce con acciaio ricavato dai silos smantellati di un ex azienda siderurgica e monta meccanismi affidabilissimi,di norma dopo un paio di mesi si è dimenticato di tutto e magicamente bussa il corriere che gli porta l'orologio O.O

''Il vintagista'' Acquista tutto ciò che è stato prodotto dagli anni 20 agli anni 60 perché vintage è stile di vita.


== Terapia ==

L'unica terapia è far decorrere la malattia ed acquistare, acquistare e acquistare


== Cura ==

Non esistono cure.

Versione attuale delle 23:23, 6 dic 2012

Reindirizza a: