Oristano: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport
m (Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di AutoImport)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(17 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Cit|Finché non la vedi non puoi crederci!! È una città enorme, piena di attrazioni, servizi, gente laboriosa, sembra quasi di stare in continente!|[[Nessuno]] su Oristano}}
{{Cit|Bitte, herr... Lei za qvando passaRRe pRossimo pullman per [[Cagliari]], [[lingua tedesca|ja]]?|Turista sprovveduto}}
{{Cit|Pullman? Oh, sì, mi pare di averne visto uno una trentina d'anni fa.|Inevitabile risposta}}
{{Cit|Chi non si abbassa é figlio 'e [[puttana|bagassa]]|[[Bimbominkia]] oristanese che fa il [[Figo]] con i suoi amici, (anch'essi [[Bimbiminkia]]) che vogliono sentirsi dire [[cazzate|cose da uomini]]}}
{{Cit|Il limbo esiste davvero....|[[Qualcuno]] su Oristano}}
{{Cit|DioIl perché mi[[limb]]o haiesiste abbandonato??!!davvero....|[[CristianoQualcuno]] su Oristano}}
{{Cit|Dio, perché mi hai abbandonato?|[[Cristiano]] su Oristano}}
 
 
'''Oristano''' è un'affascinante metropoli sarda. Essa costituisce un grande vanto per la regione, in quanto si tratta di un'ambitissima meta turistica. Della popolazione mondiale, 8 persone su 10 hanno visitato almeno una volta la mirabolante fontana di piazza Roma e le... ehm... le altre cose. Oltre a questa c'è la maestosa e originale ex blibliotecabiblioteca in via Vittore Carpaccio che da sempre è stato punto di "ristoro" e "contemplazione" ,; ammirevole come i ragazzi di questa grande metropoli si dedicanodedichino allo "studio" ( a a a a ) e all'arte murale. Esso è da sempre stato un punto di ritrovo per i giovani che ancora oggi, soprattutto durante le ore notturne, soprattutto, visitano per la sua immensa bellezza, e per i biddai che sotto i saia, specialmente nelle ore mattutine, giocano a murra. nonNon per altro, E!!eh!
 
==Storia==
[[File:Donna sarda.jpg|right|thumb|230px|Foto scattata a Oristano il 17 ottobre [[2008]] ]]
 
Oristano si trova in provincia di Oristano. Essendo una città di tale rilievo, essa costituisce il capoluogo dell'omonima provincia, che un tempo si estendeva per tutta la [[Sardegna]]. Poi l'isola venne invasa dai [[Romani]], che vi fondarono le città di [[Cagliari]], [[Sassari]] e Porcupatagarrosu, con il preciso intento di mettere in ridicolo la capitale dell'impero sardo, i cui abitanti si sarebbero presto sottomessi alla gloria di [[Roma]]. Ma i nostri [[biddaio|eroi]] non si fecero incantare, e lottarono strenuamente per la libertà, finché Roma si ruppe ufficialmente le balle.
 
In epoca [[fascismo|fascista]], non volendo sfigurare con le regioni continentali, [[Pino La Lavatrice|l'imperatore di Sardegna]] restaurò le rovine di Sassari e Cagliari per farne nuove province, trasferendo la sede imperiale alla prima e il titolo di capitale alla seconda. Fu così che Oristano perdette d'interesse generale.
Line 59 ⟶ 60:
 
==Curiosità==
{{Curiosità}}
*Il santo protettore della ridente cittadina è Sant' Archelao e si festeggia il 30 febbraio con la tradizionale corsa campestre delle scimmie ballerine comuniste accompagnata da relativo bevino e sussino a sorpresa.
 
*Le attività a cui ci si può dedicare durante la settimana sono svariate, e qui elencate: Niente, Assolutamente niente, Niente di niente, Gniente, proprio niente, inneggiare al Dio Bacco.
 
==Voci correlate==
Line 77 ⟶ 78:
{{Sardegna}}
 
[[Categoria:cittàComuni d'Italia]][[Categoria:Sardegna]]
[[Categoria:Siti UNESCOSardegna]]
[[Categoria:Patrimoni dell'umanità]]
[[Categoria:Città romane]]