Orecchietta: differenze tra le versioni

m
(Annullata la modifica 97053 di Zaza lo spaccavandali (Discussione))
Riga 10:
 
== Anatomia dell'orecchietta ==
La tipica conformazione anatomica dell’orecchietta richiama cenni di algebra e [[geometria]] analitica. La formula concava ricavata dal richiamo della rotazione nella pasta da parte della punta del coltello richiama infatti la rotazione di un arco attorno all’asse delle ordinate assumendo la conformazione di un semiellisse.
 
La costruzione geometrica prevede quindi un arco semiellittico che si interrompe nel punto esatto di contatto fra la curva e l’asse minore, punto di inversione della funzione parametrica dell’equazione, che inverte la curva diventandone l’inversa, come specchiandola. L’andamento quasi sinusoidale della curva diventa quindi il profilo dell’orecchietta, che ad un [[occhio]] attento corrisponde anche alla funzione sinusoidale del seno e del coseno, testimoniando quindi l’elevata conoscenza matematica delle popolazioni che plasmarono la pasta.
0

contributi