Orco: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 17: Riga 17:
<gallery>
<gallery>
Immagine:Uruk.jpg|Un orco di sesso maschile.
Immagine:Uruk.jpg|Un orco di sesso maschile.
Immagine:Blanck.jpg|Un orco di sesso femminile.
Immagine:Blanck.jpg|Un altro orco di sesso maschile.
</gallery>
</gallery>


Riga 30: Riga 30:


In caso vi trovaste costretti a scegliere la prima opzione si consiglia di munirsi di tuta protettiva e frustino da cavallerizzo.
In caso vi trovaste costretti a scegliere la prima opzione si consiglia di munirsi di tuta protettiva e frustino da cavallerizzo.

==Come eliminarli==
Una volta scoperto l'orco da trucidare ci sono diversi metodi per eliminarlo:
* Il metodo "Due piccioni con una fava": Prendete un [[truzzo]] e usatelo come esca, quando l'orco lo avrà notato e sbranato, colpite l'orco alle spalle ed il gioco è fatto. L'[[Umanità]] vi sarà riconoscente per avere eliminato un [[truzzo]] e un orco in un colpo solo.
* Il metodo "Prenderlo per le palle": Prendere [[tua sorella|la propria sorella]]. Lei sa già cosa fare.
* Il metodo "Hobbit": Come ben saprete gli orchi odiano gli hobbit. Portate l'orco ad un convegno del [[Silvio Berlusconi|Berlusca]], l'orco attaccherà immediatamente il suddetto hobbit. Ops, con questo metodo l'orco non verrà eliminato, ma avrete eliminato [[Silvio Berlusconi|una minaccia molto peggiore]], Giote!

Alcuni [[Nerd]] inoltre sostengono di eliminare costantemente un gran numero di orchi con il solo ausilio di [[d&d|dadi da 20]]


[[Categoria:Fantasy]]
[[Categoria:Fantasy]]