Onnivoro: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 89:
*Ucraina. Poco.
*Crede che la carne faccia diventare forti come tori e muscolosi come gorilla (noti carnivori).
*Considera la stessa esistenza dei vegetariani come una rottura di balle. In effetti è molto frequente la sua appartenenza al noto partito politico della tolleranza [[Lega Nord]].
*Se per caso viene a sapere dell'esistenza dei vegetariani passa 24 ore su 24 su [[Yahoo! Answers]] a chiedere cose tipo ''"Perchè la carne fa male?"'' rifiutando qualsiasi risposta sensata, tirando in ballo una scienza autopersonalizzata che spaccia per biologia, biochimica o addirittura medicina, a volte vantandosi di aver frequentato un corso di scienze di una facoltà prestigiosa, tra le quali la più diffusa è certamente [[Facoltà di scienze motorie|Scienze Motorie]].
*Dà carne da mangiare alle mucche per farle crescere sane e forti, e soprattutto pazze.
*È ovviamente stitico, e questo aggrava notevolmente il tanfo delle sue scoregge. Da qui il famoso modo dire ''"Ma che hai mangiato, un bambino morto?"'' in cui è evidente che pur di non urtare la sensibilità onnivora si è sostituito il termine "animale" con "bambino", anche un po' per far dispetto ai comunisti.
*Considera la stessa esistenza dei vegetariani come una rottura di balle. In effetti è molto frequente la sua appartenenza al noto partito politico della tolleranza [[Lega Nord]].
*Ama gli animali, è contro la vivisezione, è animalista, è contro le pellicce. Tranne quando è ora di mangiare.
*La scienza dimostra che la carne non è adatta all'organismo dell'essere umano e che dunque fa male e fa invecchiare prima, ma loro capiscono tutto il contrario.
*E' pacifista, democratico, contro la violenza. La violenza non va mai attuata, come fanno alcuni stupidi attivisti, va delegata tramite finanziamento a chi può commetterla impunemente, lucrandoci e, soprattutto, facendone molta di più.
*Crede che ancora oggi le mucche pascolino libere come nella pubblicità della [[Granarolo HD|Granarolo]].
*Uno dei motti preferiti dagli onnivori è "mettete i polpettoni nei vostri cannoni", anche se - e questo è un merito, bisogna dirlo - qualche onnivoro è stato beccato a dire "coglioni" invece di "polpettoni".
*Per lui la carne è carne. Non distingue gli animali da cui proviene e probabilmente non lo sa.
*Pensa che tra [[gay]], vegetariano e comunista non ci sia alcuna differenza.
*Nei rari casi in cui sente parlare dei rischi del mangiare carne è distratto, non capisce, capisce male oppure nega o sminuisce. Anche le rare volte in cui in televisione si dice che mangiare carne aumenta il rischio di cancro e infarti del 90%. Anche se lo dice un premio Nobel. Anche se c'è scritto su riviste semi-sconosciute come il British Medical Journal. Sì, anche.
*Prende in giro [[Leonardo da Vinci]]. Questi prevedeva infatti la futura considerazione dell'uccisione di qualsiasi essere vivente senziente allo stesso modo dell'omicidio. Infatti sbeffeggia i vegetariani che paragonano gli allevamenti odierni all'Olocausto. È anti-razzista, ma specista: uno squisito esempio di etica alla [[cazzo di cane]].
*È un fan della nota rubrica "[[Gusto]]" del [[TG5]], telegiornale notoriamente di stampo sovietico.
*Non ha mai pensato alla possibilità che la vita di un altro animale valga di più rispetto, per esempio, a quella di [[Emilio Fede]].<ref>Che sarebbe un ottimo pasto per il dottor Hannibal Lecter.</ref>.
*Non vuole scoprire che la [[Lola della Granarolo]] è in realtà morta da tempo dopo una vita peggiore di quella di [[Borghezio]] rinchiuso in una moschea iraniana.
*Segue con passione la trasmissione [[Voyager]] del noto leader di divulgazione scientifica [[Roberto Giacobbo]].
*Tra gli illustri onnivori si annoverano [[Bruno Vespa]], [[Silvio Berlusconi]], [[Umberto Bossi]], [[Ciccio]], Homer Simpson, George Bush, [[Daniela Santanchè]], [[Benedetto XVI]], [[Romano Prodi]] (non per niente chiamato "il mortadella").
 
==Come allevare, o meglio, coltivare un onnivoro==
È sufficiente mettere al mondo un cucciolo di Homo sapiens e assicurarsi che il suo QI sia inferiore di almeno 5 punti alla media della popolazione. Dopodichè i vari condizionamenti sociali e (in)culturali lo porteranno ad assumere i tratti tipici descritti sopra. In seguito alla sua morte per una delle varie cause riconducibili alla tanto allegra presenza di sostanze tossiche nella sua alimentazione, sarà necessario sotterrarlo con il benestare del [[prete]] in un campo di grano, soia o qualsiasi altro squisito vegetale da coltivare. Dopo qualche mese ci si potrà godere la bontà e le proprietà organolettiche di una zuppa di cereali o di una pasta e ceci risultanti dall'ottimo concime impiegato. Anche la [[Chiesa Cattolica]] lo ritiene morale in quanto la morte nel nostro concime è naturale e non sofferta (a parte un po' di agonia non ben documentata, forse collegata alle cause della morte).
 
==Voci correlate==
0

contributi