Omero: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 2: Riga 2:


'''Omero''' fu un noto regista e sceneggiatore degli anni sessanta. Divenne famoso quando per un banale errore pubblicò una striscia di fumetti intitolata [[L'Odissea]].Infatti i fumetti erano del nonno Apollinare che li disegnò mentre si trovava al bagno.
'''Omero''' fu un noto regista e sceneggiatore degli anni sessanta. Divenne famoso quando per un banale errore pubblicò una striscia di fumetti intitolata [[L'Odissea]].Infatti i fumetti erano del nonno Apollinare che li disegnò mentre si trovava al bagno.
Chi volesse gustarsi i fumetti di Omero, può ancora trovarli pubblicati sulla famosa rivista Linus. Dopo il grande successo (immeritato) trovò altre strisce di fumetti del nonno, fra le più famose possiamo citare l'[[Iliade]] e [[Salve mi chiamo Antonio, ma per gli amici, Tonio]]. Trascorse una vecchiaia tra il lussi e l'agiatezza e i giornalisti (che gli rompevano le palle su domande indecenti) facendosi pagare da Ulisse e vari altri personaggi della mitologia Greca (come Menelao, e appunto Antonio) i diritti di autore che deteneva sui loro nomi. Morì di infarto, dopo aver scritto il suo ultimo bestseller [[L'Odissea, il ritorno di Ulisse]], di cui non sappiamo ancora la trama, in quanto si trova sperduta in un deserto Africano.
Chi volesse gustarsi i fumetti di Omero, può ancora trovarli pubblicati sulla famosa rivista Linus. Dopo il grande successo (immeritato) trovò altre strisce di fumetti del nonno, fra le più famose possiamo citare l'[[Iliade]] e [[Salve mi chiamo Antonio, ma per gli amici, Tonio]]. Trascorse una vecchiaia tra il lussi e l'agiatezza e i giornalisti (che gli rompevano le palle su domande indecenti) facendosi pagare da Ulisse e vari altri personaggi della mitologia Greca (come Menelao, e appunto Antonio) i diritti di autore che deteneva sui loro nomi. Morì ucciso da un giornalista, che poi sparse la voce che Omero non era mai esistito e che non era nessuno. Morì poco dopo aver scritto il suo ultimo bestseller [[L'Odissea, il ritorno di Ulisse]], di cui non sappiamo ancora la trama, in quanto si trova sperduta in un deserto Africano.


==L'infanzia==
==L'infanzia==
Riga 30: Riga 30:
==Il ritiro a vita privata==
==Il ritiro a vita privata==


A dir la verità, a Omero non andò mai di lavorare. Alcuni sostengono sia stato costretto dal padre Umberto, alcuni dicono che sia stato obbligato da [[Chuck Norris]]. La goccia che fece traboccare il vaso fu il terribile evento che sconvolse la vita del regista, quando ebbe finito di scrivere [[L'Odissea, il ritorno di Ulisse]], un gruppo di seguaci di Silvio Berlsuconi (ancora incazzato per il fatto precedente) strapparono interamente il testo, non lasciandone alcuna traccia. Omero decise dunque decise di lasciare, per evitare altri problemi. Sappiamo solo che a 43 anni si ritirò, andando in pensione. Anche se andò in pensione, i giornalisti continuarono a rompergli i coglioni fino alla sua morte, fu assassinato da un suo fans giornalista. Si narra che adesso Omero sia un dio, vagante per le campagne umbre, in cerca di pane per i suoi denti.
A dir la verità, a Omero non andò mai di lavorare. Alcuni sostengono sia stato costretto dal padre Umberto, alcuni dicono che sia stato obbligato da [[Chuck Norris]]. La goccia che fece traboccare il vaso fu il terribile evento che sconvolse la vita del regista, quando ebbe finito di scrivere [[L'Odissea, il ritorno di Ulisse]], un gruppo di seguaci di Silvio Berlsuconi (ancora incazzato per il fatto precedente) strapparono interamente il testo, non lasciandone alcuna traccia. Come abbiamo accennato prima, si presuppone ci sia una copia in un deserto africano, che non è ancora tornata alla luce. Omero decise dunque decise di lasciare, per evitare altri problemi. Sappiamo solo che a 43 anni si ritirò, andando in pensione. Anche se andò in pensione, i giornalisti continuarono a rompergli i coglioni fino alla sua morte, fu assassinato da un suo fans giornalista. Si narra che adesso Omero sia un dio, vagante per le campagne umbre, in cerca di pane per i suoi denti.


==La questione Omerica==
==La questione Omerica==
Riga 37: Riga 37:


La questione Omerica consiste nel capire se Omero sia esistito sì o no. Molti nullafacenti dell'epoca, incluso [[Maurizio Costanzo]], sostenevano che Omero non fosse mai esistito, e che l'Odissea e l'Iliade fossero solo delle striscie a fumetti del nonno Apollinare (aveva ragione, ma tutti dissero che era una baggianata). Ormai la questione Omerica non vale più un cazzo, tutti hanno dimenticato chi sia questo fantomatico Omero, e nessuno ne ricorda più la sua esistenza, ormai solo nei licei classici, si parla di Omero, Omero, e ancora Omero (infatti hanno rotto le balle).
La questione Omerica consiste nel capire se Omero sia esistito sì o no. Molti nullafacenti dell'epoca, incluso [[Maurizio Costanzo]], sostenevano che Omero non fosse mai esistito, e che l'Odissea e l'Iliade fossero solo delle striscie a fumetti del nonno Apollinare (aveva ragione, ma tutti dissero che era una baggianata). Ormai la questione Omerica non vale più un cazzo, tutti hanno dimenticato chi sia questo fantomatico Omero, e nessuno ne ricorda più la sua esistenza, ormai solo nei licei classici, si parla di Omero, Omero, e ancora Omero (infatti hanno rotto le balle).


[[categoria:scrittori]]
[[categoria:scrittori]]
[[categoria:registi]]
[[categoria:registi]]