Olocausto: differenze tra le versioni

m
Rollback - Annullate le modifiche di 87.19.217.174 (discussione), riportata alla versione precedente di Nevermindfc
Nessun oggetto della modifica
m (Rollback - Annullate le modifiche di 87.19.217.174 (discussione), riportata alla versione precedente di Nevermindfc)
Riga 1:
{{nota disambigua|Shoah (versione negazionista dell'Olocausto)|Shoah}}
{{nazifascismo}}
 
{{Cit2|I have a dream!|[[Adolf Hitler]].}}
{{Cit2|Mein Fuhrer! Un successo! Gli Ebrei sono tutti gasatissimi per l'Olocausto!|Il ministro della propaganda [[Joseph Goebbels]] a rapporto da Hitler.}}
{{NonNewsLink|Intervista esclusiva al prete negazionista}}
{{Cit2|... e questo è il contenitore per l'oliocausto.|[[Tua nonna]] sulla raccolta differenziata.}}
[[File:Prigionieri dei campi di concentramento.jpg|right|thumb|Ebrei entusiasti per l'Olocausto gridano "Il lavoro rende liberi!!!"]]
 
Il termine '''Olocausto''' indica un tentativo andato in fumo di mettere a valore la razza ebraica, facente parte di un più ampio progetto di riqualificazione dell'Europa, fortemente voluto dal compagno [[Adolf Hitler]]. La razza ebraica considera il termine "Olocausto" un po' caustico, in quanto oggi a molti ebrei brucia ancora il culo. Per questo, gli Ebrei preferiscono il termine '''Shò''', che in ebraico significa ''Sciò'' (vattene, raus, fuori dai coglioni), usato dagli ebrei per cacciare i tedeschi durante l'occupazione del ghetto di Varsavia, che fu trasformato in un gigantesco centro sociale di propaganda bolscevica.
 
L'ambizioso progetto fu condotto dal 1933 al 1945 e consentì alla Germania di realizzare una serie di importanti conquiste scientifiche e industriali e di produrre una quantità di prodotti in uso ancora oggi.
Al grido di "Arbeit macht frei" (il lavoro rende liberi), la razza ebraica partecipò con il massimo entusiasmo all'epocale svolta dell'Olocausto. L'Olocausto ebbe purtroppo fine quando Hitler, impietosito dall'armata rossa che venne a chiedere l'elemosina in Germania, decise per il bene del popolo sovietico di donare gli impianti industriali e le grandi opere realizzate. La razza ebraica accusò Hitler di essere un buffone e un mangiatore di cocomeri (accuse in parte fondate) e, per dispetto, sei milioni di Ebrei abbandonarono la terra promessa ariana e si auto-deportarono in Israele, dove tuttora vivono in armonia e fratellanza con i palestinesi e i bambini libanesi.
 
== Il gas: interviene la camera ==
 
0

contributi