Olio d'oliva: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
Riga 8: Riga 8:
L'olio d'oliva è tradizionalmente preparato dalle popolazioni nomadi della [[Lapponia]] sfregando i sopracitati cachi contro la schiena di una [[mucca pazza|mucca isterica]].
L'olio d'oliva è tradizionalmente preparato dalle popolazioni nomadi della [[Lapponia]] sfregando i sopracitati cachi contro la schiena di una [[mucca pazza|mucca isterica]].


Anche i popoli [[Mar Mediterraneomediterranei]] hanno cercato per millenni di ricreare la tanto pregiata bevanda sfregando però erroneamente i cachi sulle capre, assai più abbondanti delle vacche; il risultato ottenuto, sebbene pregevole, non è paragonabile al gusto intenso di vacca lapponica dell'originale olio d'oliva.
Anche i popoli [[Mar Mediterraneo|mediterranei]] hanno cercato per millenni di ricreare la tanto pregiata bevanda sfregando però erroneamente i cachi sulle capre, assai più abbondanti delle vacche; il risultato ottenuto, sebbene pregevole, non è paragonabile al gusto intenso di vacca lapponica dell'originale olio d'oliva.


Recenti studi dell'illustre [[Paolo Limiti]], hanno riscontrato la presenza dell'olio d'oliva in molteplici culture: gli [[egizi]] ad esempio lo usarono per costruire le [[piramide|piramidi]] per far scivolare meglio i blocchi di granito, i fenici lo usavano per costruire le navi, i greci infine lo usavano per cucinare le patatine fritte.
Recenti studi dell'illustre [[Paolo Limiti]], hanno riscontrato la presenza dell'olio d'oliva in molteplici culture: gli [[egizi]] ad esempio lo usarono per costruire le [[piramide|piramidi]] per far scivolare meglio i blocchi di granito, i fenici lo usavano per costruire le navi, i greci infine lo usavano per cucinare le patatine fritte.