Olimpiadi della matematica: differenze tra le versioni

m (Ha protetto "Olimpiadi della matematica": Reiterati vandalismi ([edit=autoconfirmed] (scadenza: 13:30, 30 ago 2009 (UTC)) [move=autoconfirmed] (scadenza: 13:30, 30 ago 2009 (UTC))))
Riga 52:
Molto meno noiosi dei problemi di matematica che danno a scuola, gli esercizi delle olimpiadi sono tuttavia irrisolubili, perché richiedono un colpo di genio impossibile. Quando si ascolta la soluzione la reazione è molto simile a quella che ha un uomo vedendo una [[gnocca]]: bocca aperta, salivazione eccessiva, commenti estasiati, a meno che si tratti di mezza pagina di calcoli senza nessuna astuzia dietro.
 
1.Descrivi "infinito" come un numero intero.
Va detto inoltre che il linguaggio usato nei testi dei problemi, estremamente freddo, schematico e distaccato, tende a demoralizzare oltremodo i già nervosi concorrenti. Ecco un esempio (realmente!) tratto dai Giochi di Archimede 2003.
2.Se una pera costa 20 centesimi e tre mele costano 45 rupie portoricane, quante arance hai?
 
3.Deriva tutte le equazioni di Euler-Cauchy usando solo una riga e un compasso. Discuti in dettaglio il ruolo che queste equazioni hanno avuto nell'analisi matematica Europea nel 1800 e come ci aiuteranno nel futuro della nostra tecnologia.
 
4.Trova il valore di h nella figura in alto, diagramma non in scala, non è permesso l'uso di un righello, mostrare le unità di misura.
Giovanni ha bevuto troppo e comincia a camminare in modo strano:
5.Usando un set di squadre, calcolare la percentuale di errore dell'angolo retto di questo foglio di carta.
 
6.Prova e dimostra tramite calcoli scritti che 2+2=3
-fa 1 passo in avanti
7.Deduci la lettera Y e sottrai 100, dividi quindi il numero ottenuto per "infinito". (mostra i calcoli)
 
8.Calcola esattamente, mostrandolo in 342.4 figure, in secondi, il tempo che è servito all'universo per iniziare e finire.
-poi si volta di 90° verso destra e fa 2 passi in avanti;
9.Esplica in non più di 48 facciate di foglio A4, perché il risultato di non è 1. Mostra il vero valore e come hai derivato la risposta. Mostra tutto il tuo lavoro.
 
10.Prova l' Ultimo Teorema di Fermat. Usa solo il margine del foglio per scrivere la tua dimostrazione.
-poi si volta di 90° verso destra e fa 1 passo in avanti;
11.Il piccolo Johny fa la punta al suo dito con un temperamatite. Se le sue braccia sono lunghe un metro, e la velocità del suono attraverso un diamante è inferiore alla velocità della luce, quante altre dita il piccolo Johny potrà temperarsi prima di sentire dolore?
 
12.Se un pollo e mezzo fanno un uovo e mezzo in un'ora e mezza, quante ciambelle gli vorranno per rifare il tetto della cuccia del cane? Stima la risposta all'intorno più vicino.
-poi si volta di 90° verso destra e fa 1 passo all'indietro;
1.Dalla risposta della domanda precedente, calcola quanti polli devono combinarsi con la cuccia del cane per fare una macchina volante.
 
13.Calcola la radice quadrata di "GIALLO" e moltiplica per un qualunque colore secondario. Puoi usare un prisma. Mostra il tuo lavoro tramite un pastello a cera del colore della risposta.
-dopodiché ricomincia da capo.
14.Conta (nella tua testa) all'incontrario partendo da infinito e mostra su un foglio i tuoi pensieri senza scrivere né numeri né lettere.
 
15.Calcola a quanto ammonta la pressione ormonale indotta perpetratamente per portare qualcuno a bere nel periodo di frequentazione delle scuole superiori. Puoi usare Torr o PSI (come unità di misura) nella tua risposta.
Ogni passo è di 1 metro. Dopo 186 passi cade a terra svenuto. A quanti metri da dove era partito finisce la passeggiata di Giovanni?<ref>A chiunque interessi, la soluzione è 2. [[a nessuno importa|Ma a voi non interessa]], vero?</ref>
16.Calcola la superficie laterale di un cilindro a 5 angoli.Poi moltiplicala per i giorni feriali del calendario (senza guardarlo).Devi utilizzare una riga curva.
17.Calcola quante persone hanno aperto questa pagina web di loro spontanea volontà usando solo le 11 dita dei piedi.
18.Calcola quante volte può esistere il 14 prima che vada contro la Prima Legge della mamma di Paul Gilbert.
19.Pensa un numero da 12 a 742 triliardi: se il numero non è 663.811.009.111.432.909.643 vai in prigione direttamente e senza passare dal via.
20.Applica un substrato di numeri sulle chiappe di un toro; se ottieni in questo modo un numero che renda vera l'equazione xy(312x²-17x+97½)=(mio zio - 86 yak):1000, allora esplicita le caratteristiche di questo numero utilizzando solo la lettera "ù".
21.Calcola quante galline sono la radice quadrata di pollo per uovo usando un righello di 0.0000025400025 mm.
22.Conta il numero delle dita dei piedi di una sirena e convertilo in €/mq.
23.Calcola, considerando il volume del tuo sedere, quanto vincerai alla tombola di questo Natale. Esprimi il guadagno in yen cinogiapponesi.
24.Disegna un quadrilatero irregolare di base 6 grammi e altezza 9 gradi centigradi, poi calcola quanti litri di paglia possono starci tenendo conto che in mano hai 2 tulipani e un pacchetto di cracker
25.Dimostra che √⅞=∞ considerando la lunghezza della banana di Rocco Siffredi e il risultato della domanda 20
26.Risolvi questa equazione:[Ω+36ⁿ≡ỹ²-(±69):(6:9)]+10¥.Non è permesso l'uso di una calcolatrice scientifica.
27.Calcola i numeri vincenti alle prossime estrazioni del superenalotto.
28.Scrivi a penna, in modo leggibile, su un normale foglio in formato A4, 3.234.656, utilizzando il sistema di numerazione binaria.
29.Risolvi l'equazione 2x=2 usando la matematica di Crypton
30.Esprimi il rapporto tra la lunghezza del pene e la felicità della donna esprimendo le misure in metri sopra il cielo su millirocco. Esponi senza usare la lettera "a".
 
== Olimpionici matematici nei momenti di relax ==
0

contributi