Olimpiadi: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 37: Riga 37:
*'''[[Londra]] 1908''': venne introdotta la [[maratona]], ovvero un'estenuante 42 ore non stop di episodi tratti da [[serie televisive]] americane. Famoso è l'episodio dell'italiano Dorando Pietri che collassò all'ennesima allusione sessuale quando mancavano solo 30 secondi alla fine della gara.
*'''[[Londra]] 1908''': venne introdotta la [[maratona]], ovvero un'estenuante 42 ore non stop di episodi tratti da [[serie televisive]] americane. Famoso è l'episodio dell'italiano Dorando Pietri che collassò all'ennesima allusione sessuale quando mancavano solo 30 secondi alla fine della gara.


*'''Anversa 1920''': i giochi non si tennero in quanto, quando il comitato olimpico e tutti gli atleti arrivarono sul luogo dove si sarebbero dovute disputare le gare, vi trovarono impalato un vecchio che non si volle levare di torno, impedendo lo svolgimento della manifestazione. Le medaglie furono quindi assegnate tramite votazione con applausometro nel centro ricreativo della città belga.
*'''Anversa 1920''': la città belga era sparita durante la [[prima guerra mondiale]] quindi i giochi si trasformarono in un torneo di [[briscola]].


*'''Parigi 1924''': il barone de Coubertin, oramai novantenne e rimbambito del tutto, volle fortemente che i giochi si tenessero nuovamente nella città francese. Sfortunatamente la [[Francia]] stava sul cazzo a tutti e nessuno si presentò.
*'''Parigi 1924''': il barone de Coubertin, oramai novantenne e rimbambito del tutto, volle fortemente che i giochi si tenessero nuovamente nella città francese. Sfortunatamente la [[Francia]] stava sul cazzo a tutti e quasi nessuno si presentò. I pochi presenti saccheggiarono in buffet a base di baguette ed escargot e se la filarono prima che qualcuno li costringesse a gareggiare.


*'''Amsterdam 1928''': nessuno si ricorda più nulla.
*'''Amsterdam 1928''': nessuno si ricorda più nulla, ma sicuramente fu un'edizione spettacolare.


*'''[[Los Angeles]] 1932''': c'era la [[Grande Depressione]] e quindi si tenne la prima (e unica, per fortuna) edizione dei giochi [[Emolimpiadi|Emolimpici]]. Nella gara di ''fissaggio insensato nel vuoto'' l'oro fu assegnato all'italiano Salice Piangente, che dominò pure la gara di ''ciuffi dal trampolino 3 e 10 metri''.
*'''[[Los Angeles]] 1932''': c'era la [[Grande Depressione]] e quindi si tenne la prima (e unica, per fortuna) edizione dei giochi [[Emolimpiadi|Emolimpici]]. Nulla gara di ''fissaggio insensato nel vuoto'' l'oro fu assegnato all'italiano Salice Piangente, che dominò pure la gara di ''ciuffi dal trampolino 3 e 10 metri''.


*'''[[Berlino]] 1936''': edizione ricordata soprattutto per i successi ottenuti da quel gran pezzo di [[negro]] di [[Jesse Owens]], che vinse tutte le gare, compresi anche quella di addomesticamento di leoni e quella di ramino, per la gioia del Furher che gli consegnò la medaglia dopo averci sapientemente sputato sopra.
*'''[[Berlino]] 1936''': edizione ricordata soprattutto per i successi ottenuti da quel gran pezzo di [[negro]] di [[Jesse Owens]], che vinse tutte le gare, compresi anche quella di addomesticamento di leoni e quella di ramino, per la gioia del Furher che gli consegnò la medaglia dopo averci sapientemente sputato sopra.
Riga 49: Riga 49:
*'''[[Auschwitz]] 1940 e 1944''': le edizioni con più partecipanti, si calcolano in totale 6 milioni solo tra gli atleti provenienti da [[Israele]].
*'''[[Auschwitz]] 1940 e 1944''': le edizioni con più partecipanti, si calcolano in totale 6 milioni solo tra gli atleti provenienti da [[Israele]].


*'''Londra 1948''': dai Giochi vennero esclusi [[Germania]], perché le loro donne erano troppo pelose, [[Giappone]], perché dovevano dei soldi al Comitato Olimpico, e [[Uganda]], perché sono dei grandi stronzoni.
*'''Londra 1948''': dai Giochi vennero esclusi [[Germania]], perché le loro donne erano troppo pelose, [[Giappone]], perché dovevano dei soldi al Comitato Olimpico, e [[Uganda]], perché nessuno aveva avvisato il CIO dell'evoluzione dei negri da scimmie a esseri umani.


*'''[[Helsinki]] 1952''': faceva freddo e furono trasformate in [[Olimpiadi invernali]].
*'''[[Helsinki]] 1952''': faceva freddo e furono trasformate in [[Olimpiadi invernali]]. Il ciclista polacco Andrei Periboski vinse nella discesa libera montando una tavola di legno sulle ruote della bici.


*'''[[Melbourne]] 1956''': in piena [[guerra fredda]], queste edizioni si ricordano soprattutto perché atleti americani e russi invece di correre restavano a fissarsi in cagnesco tutto il tempo. In questo modo conquistarono delle medaglie le nazioni più improbabili, quali [[Ungheria]], [[Qatar]] e [[Giamaica]]. Gli atleti italiani invece ce la misero tutta, ma nel medagliere risultarono comunque dietro ai due grandi blocchi.
*'''[[Melbourne]] 1956''': in piena [[guerra fredda]], queste edizioni si ricordano soprattutto perché atleti americani e russi invece di correre restavano a fissarsi in cagnesco tutto il tempo. In questo modo conquistarono delle medaglie le nazioni più improbabili, quali [[Ungheria]], [[Qatar]] e [[Giamaica]]. Gli atleti italiani invece ce la misero tutta, ma nel medagliere risultarono comunque dietro ai due grandi blocchi.
Riga 72: Riga 72:
*'''[[Barcellona]] 1992''': [[Errore 404|error 404]]: file non trovato
*'''[[Barcellona]] 1992''': [[Errore 404|error 404]]: file non trovato


*'''[[Atlanta]] 1996''': gli atleti italiani si sbagliarono e credettero che i giochi si svolgessero durante una partita dell'[[Atalanta]] e si presentarono a [[Bergamo]] invece che in [[America]]. Per questo lo stadio cittadino si chiama ''Atleti azzurri d'[[Italia]]''.
*'''[[Atlanta]] 1996''': gli atleti italiani si sbagliarono e credettero che i giochi si svolgessero durante una partita dell'[[Atalanta]] e si presentarono a [[Bergamo]] invece che in [[America]]. Per questo lo stadio cittadino si chiama ''Atleti azzurri d'[[Italia]]''. Venne introdotta una nuova disciplina: il decathlon, che consisteva nel fare [[shopping]] in un negozio di articoli sportivi. L'oro andò alla casalinga canadese Polly Clark, che acquistò così tanti punti fedeltà da portarsi a casa un praticissimo monopattino a vento.


*'''[[Sidney]] 2000''': edizione in cui la gara di salto in lungo fu dominata da un [[canguro]] entrato di straforo nello stadio, mentre il [[lancio del giavellotto]] venne sostituito dal lancio del [[boomerang]], gara che terminò con tutti gli atleti vincitori ex aequo con la misura di 0 cm.
*'''[[Sidney]] 2000''': edizione in cui la gara di salto in lungo fu dominata da un [[canguro]] entrato di straforo nello stadio, mentre il [[lancio del giavellotto]] venne sostituito dal lancio del [[boomerang]], gara che terminò con tutti gli atleti vincitori ex aequo con la misura di 0 cm.