Offesa al sentimento antireligioso: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Dio.jpg|thumb|right|200px|Mentre ti appresti a leggere questo articolo, il [[Mostro degli Spaghetti Volante]] non ti osserva; ma Dio sì. E sò cazzi tuoi.]]
L''''offesa al sentimento antireligioso''' è una pratica comune e diffusa in tutte le [[società]], altrimenti nota come "abuso di credulità popolare", "[[superstizione]]", "ignoranza", "[[Wanna Marchi]]" o [[catechismo]] della [[domenica]]. La sua gravità è inversamente proporzionale a [[Forza di gravità|quella terrestre]], ed è per questo che se doveste perdervi nello spazio profondo, sarebbe inutile pregare [[Padre Pio]]. Essa aumenta col decrescere dei titoli di studio e con l'impennata delle [[Catastrofe naturale|catastrofi naturali]].
 
 
Essendo dipendente dalla [[massa]], si può dedurre che tanto sarà più grande quest'ultima, tanto più sarà grave l'oltraggio subito.
Line 20 ⟶ 19:
La sensibilità antireligiosa dei cittadini è stata quindi messa a dura prova e a nulla sono valsi gli incessanti appelli al Tribunale dei diritti dell'Uomo, le dotte elucubrazioni riguardanti [[Teiera volante|teiere volanti]] e i tentativi di far scendere Cristo dalla croce, prima a colpi di [[bestemmie stellari]] e poi offrendogli una settimana di ferie pagate presso il miglior villaggio vacanze [[Alpitour]] in [[Congo]] con l'assicurazione che
 
{{quote|QualcunoTranquillo perche sostituiriqualcuno losi troviamo,trova tranquillosempre...|}}
 
Con l'arrivo di immigrati [[musulmani]], [[Buddhismo|buddhisti]] e [[Scientologi|scientologisti]] la situazione non è migliorata; i nuovi arrivati hanno preteso di aggiungere sulla parete tutte le mille sure del [[Corano]], una statuina di [[Buddha]] e la foto di [[Tom Cruise]].
Gli antireligiosi hanno dovuto accontentarsi della possibilità di imprecare serenamente sia la Madonna chesia i Santi in quanto non essendo "esseri divini", bestemmiarli equivale a imprecare contro l'[[arbitro]] alla partita domenicale [[Scapoli contro Ammogliati]].
 
== Nella vita quotidiana: come reagire alle feste comandate e affini ==
Line 41 ⟶ 40:
{{quote|Che fine ha fatto Jessica Fletcher?}}
 
*'''Il [[Natale]]''': andate dritti al nocciolo della questione, affrontando il problema della illogicità [[Presepe|presepale]]. Perché il [[bambinello]] è sempre alto quanto suo padre? Perché manca sempre un [[Re Magi|re magio]] e guarda caso è sempre il negronero? Perché le [[Pecora|pecorelle]] non si reggono mai in piedi e vanno a cascare nello stagno delle [[Oca giuliva|oche giulive]]? Se l'acqua non scarseggia, perché la papera non galleggia lo stesso? Perché 'sti accidenti di pastori/contadini vengono obbligati a portare tutte le vettovaglie che hanno per sfamare la propria famiglia a un neonato di dubbia paternità e che non ha manco i [[denti]]? Perché il [[bue]] e l'[[Asino|asinello]] vengono sfruttati così crudelmente quando sarebbe bastata una termocoperta? Perché la stella cometa casca sempre nella mangiatoia? Ma soprattutto... se a [[Betlemme]] nevica ogni morte di papa, a cosa puntano davvero quando cospargono il muschio di [[farina]]?
 
==Voci che in qualche modo c'entrano qualcosa con questa voce qua==