Off-topic: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 7: Riga 7:
Ma riprendiamo il filo del discorso principale: nella disputa [[Teologia|teologica]] svoltasi tra Anselmo d'Aosta e Tommaso d'Aquino, una delle colonne della scolastica fu fondata proprio sull'OT. Disse infatti Tommaso, a conclusione di una fine disquisizione:<br>[[Immagine:Mondo_controllato_da_KG.jpg|200px|right|thumb|Cartina politica del mondo. In rosso i territori conquistati dall'OT; in marrone i paesi satellite.]]
Ma riprendiamo il filo del discorso principale: nella disputa [[Teologia|teologica]] svoltasi tra Anselmo d'Aosta e Tommaso d'Aquino, una delle colonne della scolastica fu fondata proprio sull'OT. Disse infatti Tommaso, a conclusione di una fine disquisizione:<br>[[Immagine:Mondo_controllato_da_KG.jpg|200px|right|thumb|Cartina politica del mondo. In rosso i territori conquistati dall'OT; in marrone i paesi satellite.]]
<br>
<br>
{{Cit2|Secondo me, Abelardo era in fuorigioco quando... Dio, siamo OT!|Tommaso d'Aquino}}<br>
{{quote|Secondo me, Abelardo era in fuorigioco quando... Dio, siamo OT!|Tommaso d'Aquino}}<br>
Ecco dunque spiegato il motivo per cui la maggior parte dei sistemi filosofici in cui sia presente [[Dio]] scade nell'OT e nel nonsense.
Ecco dunque spiegato il motivo per cui la maggior parte dei sistemi filosofici in cui sia presente [[Dio]] scade nell'OT e nel nonsense.
Nessuno mise più in dubbio, dunque, l'OT per secoli finché, nel 1921, [[Wittgenstein]], nel suo ''Tractatus Logico-Philosophicus'', composto per lo più di foto dell'infanzia e disegni da lui creati nello stesso periodo, scrisse:<br>
Nessuno mise più in dubbio, dunque, l'OT per secoli finché, nel 1921, [[Wittgenstein]], nel suo ''[[Trattato|Tractatus]] Logico-Philosophicus'', composto per lo più di foto dell'infanzia e disegni da lui creati nello stesso periodo, scrisse a bordo pagina:<br>
{{Cit2|Tutto ciò che si può dire lo si può dire chiaramente. Su ciò di cui non si può parlare, si deve tacere, o mettere tra [OT] [/OT].|Ludwig Wittgenstein}}<br>
{{quote|Tutto ciò che si può dire lo si può dire chiaramente. Su ciò di cui non si può parlare, si deve tacere, o apporre tra i dovuti [OT] e [/OT].|Ludwig Wittgenstein}}<br>
In questo modo, il filosofo tedesco riabilitava l'utilizzo dell'OT al di fuori dell'alta teologia, riproponendola al popolo. [[Marx]] non lo ringraziò mai, furioso perché Wittgenstein si rivelò più utile al popolo con una frase che con un Manifesto.
In questo modo, il filosofo tedesco riabilitava l'utilizzo dell'OT al di fuori dell'alta teologia, riproponendola al popolo. [[Marx]] non lo ringraziò mai, furioso perché si rivelò più utile al popolo Wittgenstein con una frase che Karletto con un [[Manifesto]].


==Galleria immagini==
==Galleria immagini==