Numeri: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di 2001:B07:AE6:290F:15E3:E332:34DE:EA1C
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di 6realize.xyz (rosica), riportata alla versione precedente di 2001:B07:AE6:290F:15E3:E332:34DE:EA1C)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(26 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Cit|Finalmente potrò avere una vita sessuale anch'io!|[[Scienziati giapponesi|Matematico]] su scoperta dello 0}}
{{Cit|Se non sei qui, sei là. Se non sei là, sei qui. Ma se non sei nè qui e nè là, dove sei? 7? 8? 9? 10... |[[Filosofo|Coglione]] su numeri}}
{{Cit|Diciotto, Diciotto, Diciotto, Diciotto...|[[Gigi Proietti]] su numeri}}
{{Cit|Come mai continua a dire diciotto?|[[Fan]] su Gigi Proietti}}
Riga 16:
1 cavernicolo di nome Gennaro stava facendo con i suoi compagni il gioco più di moda del periodo, la [[caccia all'emo]]. Essendo il più [[truzzo]] di tutti, però, voleva sentirsi superiore agli altri; così, senza pensarci troppo, disse:
 
<div style="text-align: center;">''"Io ne ho presi [[settordici]] più di voi"'',</centerdiv>
 
 
Riga 56:
*valore assoluto;
*parte intera.
*Il fattoriale*attoriale*ttoriale*toriale*[[pompino|oriale]]*riale*iale*[[ale]]*le*e
 
== Numeri primi ==
Line 69 ⟶ 70:
*'''Metodo [[chimica|chimico]]''': 1 è primo, 3 è primo, 5 è primo, 7 è primo, 9 è primo perché fa un legame covalente con il 7...
*'''Metodo [[Mago Forrest|illusionistico]]''': 1 è primo, 3 è primo, 5 è primo, 7 è primo, 9 se estratto da un cappello di indice primo è primo...
*'''Metodo [[Facoltà di lettere e filosofia|umanista]]''': uno è primo, due è primo, tre è primo, quattro è primo, cinque è primo, sei è primo...
 
 
Per togliere di mezzo queste successioni<ref>Ovvero, poeticamente, questa marea.</ref> di stupidaggini,<ref>Di cardinalità peraltro solo numerabile, grazie alla limitatezza dei dizionari.</ref> l'insigne matematico francese Henri Léon [[Lebesgue]]<ref>O forse era un altro.</ref> ha dichiarato nel 1902 che
<div style="text-align: center;"> "'''1 non è un numero primo'''"<ref>La sua giustificazione fu veramente semplice, a parte quella che abbiamo riportato.</ref>
</div>e tutti gli altri matematici, soddisfatti, gli sono venuti dietro.
 
Quindi, anche in questo caso, 1 "non è". (1 è l'unità e basta).
 
Adesso, i numeri primi sono diventati merce rara, le formule per produrre numeri primi stanno fallendo tutte, immani calcolatori cercano di trovare il numero primo più grande<ref>[https://www.google.it/search?q=il+pi%C3%B9+grande+numero+primo&ie=utf-8&oe=utf-8&client=firefox-b&gfe_rd=cr&ei=Wj0nWca3Oo3HXvmFu_AB#q=il+pi%C3%B9+grande+numero+primo Sì].</ref> possibile,<ref>Non c'è. Costoro si limitano ad alzare l'asta.</ref> militari e spie hanno secretato molti teoremi sui numeri primi e leggere queste stesse righe potrebbe farvi finire nei guai.
 
== Sistemi ==
Line 75 ⟶ 86:
Esempi classici:
*1+1 = 10 | sistema binario;
*8+2 = 1112 | sistema ottale;
*12237792 = BABBE0 | [[bimbominkia]] che ha scoperto il sistema esadecimale.
 
Line 84 ⟶ 95:
*[[Numero reale]]
*[[100%]]
*[[XIII]]
*[[Googol]]
 
==Note numeriche, in successione crescente ==
{{note|2}}
 
 
[[Categoria:Matematica]]
[[Categoria:Numeri]]
7 543

contributi