Note musicali: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Sherexxx (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro
Nessun oggetto della modifica
m (Annullate le merdifiche di Sherexxx (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichetta: Rollback
 
(9 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:tokio hotel nota.jpg|thumb|right|Al cantante dei [[Tokio Hotel]] viene svelata l'esistenza delle ''note musicali''.]]
 
{{Cit2|Si La Do Si La Do|[[Puttana|Ragazza di facili costumi]] su Note musicali}}
 
Sono le lettere della [[musica]]; nascono come messaggi in codice diretti all'amante del musicista. Il vero significato è caduto in disuso, e tuttora si studia per capire cosa volessero dirci i creatori. Probabilmente nulla!
 
Non si comprende il perché e il per come delle loro [[Forma|forme]] del tutto stravaganti. Nell'antichità erano considerate sacre, utilizzate solo per opere d'arte di altissimo livello. Oggi sono sfruttate da [[Pupo|cani]] e [[Tokio Hotel|porci]].
 
== Origine ==
È oramai universalmente riconosciuto che le n. m. non sono sette, ma una soltanto. Tutto nasce dal suono universale ''?Ìè}©[½p>=}©[½'', facilmente riconoscibile e sempre presente nella vita di tutti i giorni. Le altre tonalità nascono da qui, ma sono varianti che ne differiscono per ''pp}©[½''.
 
== Nomi delle note ==
 
=== Do <ref> Il Do è ovviamente una nota </ref> ===
=== NoteDo ===
Studi accurati hanno dimostrato che nasce come nota utilizzata per accordare i vari [[:Categoria:Strumenti musicali|strumenti]]; in seguito è stata sostituita dal La. Il Do è anche la nota più dominante ed è sinonimo di [[Chuck Norris]]; [[Britannia|Britannici]] ed [[America]]ni la chiamano C (la c di Chuck, per l'appunto).
 
=== Re <ref> Il Re è una nota quasi quanto il Do </ref> ===
=== Re ===
Nasce perché sei note parevano male e si preferiva averne sette.
 
=== Mi <ref> Le note di prima MI fanno cagare </ref> ===
=== Mi ===
La nota ritenuta più antipatica, viene sovente usata per scacciare i [[Chiesa|cattolici]] al [[semaforo]]; se emessa ad alte frequenze vede espresso tutto il suo potere repulsivo. L'Organizzazione Mondiale della Sanità consiglia di usarla con prudenza per via dei cancerogeni effetti collaterali.
 
=== Fa <ref> Anche la nota di prima FA cagare </ref> ===
=== Fa ===
Nota dal suono piuttosto ambiguo, ricorda molto il Mi. Solo un orecchio attento si accorgerà che è in realtà un Fa; una recente ricerca ha stimato che il 79% dei (Musta)Fa riesce a introdursi illegalmente in [[Europa]] sotto mentite spoglie. La sua espulsione dall'[[Italia]] è uno dei punti cardine della politica [[Lega Nord|Leghista]].
[[File:sol discriminato.jpg|thumb|right|Un motivetto irrisorio che balla intorno al Sol e ne incita il massacro.]]
 
=== Sol <ref> Anche il Sol è una nota </ref> ===
=== Sol ===
Nota dal nome più curioso perché formata da tre lettere. Bistrattata dalle altre note perché ritenuta diversa, ha tentato più volte il [[suicidio]] con l'unico risultato di vedersi ancor più discriminata.
 
=== La <ref> LA nota prima è persino peggio delle altre </ref> ===
=== La ===
La comunità musicale mondiale ritiene il La uno squallido intermezzo tra Sol e Si.
 
=== Si <ref> Questa nota non è la risposta alla domanda "me la dai" </ref> ===
=== Si ===
Nota dal chiaro utilizzo, assieme a La e Do forma frasi dall'evidente messaggio libidinoso. Si narra che queste tre note causarono la sordità di [[Ludwig van Beethoven|Beethoven]]: la moglie, criptato il messaggio delle composizioni del marito, destinato a una [[Puttana|baldracca]] di paese, reagì emettendo un acutissimo Mi che non diede scampo allo sventurato compositore.
 
== Note ==
== Accordi ==
{{legginote}}
Alcune fonti{{senfon}} sostengono che siano avvenuti ripugnanti esperimenti sulle note per unirle. Queste unioni degne delle piú orrende modificazioni [[OGM]] vennero chiamati "accordi".
{{note|2}}
 
Al momento esiste un solo accordo, quello di Do. Gli altri sono sconosciuti alla psiche umana. Anche perché un accordo sbagliato è spesso mortale: ricordiamo il caso di [[Mozart]], che componendo il suo ''Requiem'' sbagliò accordo e venne colto da [[olio di palma]], morendo sul colpo.
 
==Curiosità==
{{Curiosità}}
* Questo articolo non contiene note.
* In inglese le note musicali non sono doremifasollasido, ma CDEFGAB. Scoprite da soli quale scala è più facile pronunciare.
* In realtà le note non sono 7 bensì 12. Non vengono mai citate perché non hanno neanche un nome vero, tipo Ba o Gu. E poi "bemolle" fa ridere e "diesis" non sembra neanche [[Lingua italiana|italiano]].
* Pare che pigiando i tasti neri del pianoforte si ottenga una vaga melodia asiatica. In effetti in [[Asia]] i pianoforti non hanno i tasti bianchi perché accecano i pianisti.
* Sicuramente ci sono altre curiosità da scrivere, ma sono poco degne di nota.
 
{{Portali|Musica}}
[[Categoria:Musica]]