Nonsource:Vangelo apocrifo di Arcore: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Robot: Removing selflinks)
m (Bot: aggiusto accenti)
Riga 76: Riga 76:
A quella vista il fariseo disse ''«Mio signore, si allontani da quella donna, è una peccatrice! Ha molto peccato e deve saldare il debito che ha verso la società.»'' L'Unto adirato rispose ''«L'unico peccato di questa donna è quello di aver conosciuto persone che solo dopo molti anni si sono rivelati essere dei poco di buono. Tu dici che essa va recuperata alla società? Ma vanno recuperati alla società gli stolti come te che la accusano!»''
A quella vista il fariseo disse ''«Mio signore, si allontani da quella donna, è una peccatrice! Ha molto peccato e deve saldare il debito che ha verso la società.»'' L'Unto adirato rispose ''«L'unico peccato di questa donna è quello di aver conosciuto persone che solo dopo molti anni si sono rivelati essere dei poco di buono. Tu dici che essa va recuperata alla società? Ma vanno recuperati alla società gli stolti come te che la accusano!»''


Non pago rincarò la dose con una parabola ''«Un creditore aveva due debitori: l'uno gli doveva cinquecento denari, l'altro cinquanta. Non avendo essi da restituire, condonò il debito a tutti e due. Chi dunque di loro lo amerà di più?»'' Il fariseo rispose ''«Suppongo quello a cui ha condonato di più»''. Gli disse l'Unto ''«Hai giudicato bene.»'' E volgendosi verso Marcella, disse al fariseo ''«Vedi questa peccatrice? Ha sempre agito per mio conto senza mai nominare il mio nome invano davanti a dei magistrati comunisti. Ha fatto l'impossibile: fatture false, associazione mafiosa, calunnia aggravata, mi ha addirittura procurato uno [[Vittorio Mangano|stalliere]] e numerosi [[cocaina|cavalli]] per il mio maneggio. Per questo ti dico: le sono condonati i suoi peccati, poiché mi ha molto amato. Invece quello a cui si condona poco, ama poco»''. Egli congedò la donna dicendo ''«La tua fede ti ha salvata, in pace!»''
Non pago rincarò la dose con una parabola ''«Un creditore aveva due debitori: l'uno gli doveva cinquecento denari, l'altro cinquanta. Non avendo essi da restituire, condonò il debito a tutti e due. Chi dunque di loro lo amerà di più?»'' Il fariseo rispose ''«Suppongo quello a cui ha condonato di più»''. Gli disse l'Unto ''«Hai giudicato bene.»'' E volgendosi verso Marcella, disse al fariseo ''«Vedi questa peccatrice? Ha sempre agito per mio conto senza mai nominare il mio nome invano davanti a dei magistrati comunisti. Ha fatto l'impossibile: fatture false, associazione mafiosa, calunnia aggravata, mi ha addirittura procurato uno [[Vittorio Mangano|stalliere]] e numerosi [[cocaina|cavalli]] per il mio maneggio. Per questo ti dico: le sono condonati i suoi peccati, poiché mi ha molto amato. Invece quello a cui si condona poco, ama poco»''. Egli congedò la donna dicendo ''«La tua fede ti ha salvata, va in pace!»''


==Il Messia cammina sulle acque dello stretto di Messina==
==Il Messia cammina sulle acque dello stretto di Messina==