Nonsource:Leggende metropolitane sui ristoranti giapponesi: differenze tra le versioni

rimozione template decorativi obsoleti
m (Bot: Sistemazione delle categorie col template Cat.)
(rimozione template decorativi obsoleti)
 
(20 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Copertina nonlibri leggende metropolitane sui ristoranti giapponesi.jpg|right|300px]]
[[File:Faccia_sushi.jpg|thumb|Ovviamente per "''animali''" si intende [[Homo Sapiens|''qualsiasi'' animale]]...]]
{{Cit2|Mi ha detto [[mio cuggino]] che una volta ha portato un cane in un ristorante giapponese e gliel'hanno cucinato!|[[idiota|Tipo non molto intelligente]] su leggende metropolitane e ristoranti giapponesi.}}
{{Cit2|Una volta sono andato ad un ristorante giappo e non c'ho capito niente. Parlavano tutti ''chin-chin-wan-di chin-chun-chang''...|[[bimbominkia|Tipo ancor meno intelligente]] ch'è finito in un ristorante cinese scambiato per giapponese.}}
{{Cit2|Ma come si usano le bacchette? Aspetta: ci si possono pulire le orecchie?|Probabile usufruitore di questo tipo di leggenda.}}
 
Le '''leggende metropolitane sui ristoranti giapponesi''' sono delle simpatiche [[sega mentale|seghe mentali]] messe in giro da evidenti [[japanofobia|nippofobi]], che per loro natura sono incapaci di distinguere tra [[Cina]], [[Giappone]] e [[Corea]], per chiacchierare un po' ma soprattutto per convincere [[tutti|le altre persone]] a non andare mai e poi mai in un qualsivoglia [[sushi]]-[[bar]].
 
Il 99% delle leggende si nutre dell'[[ignoranza]] dell'interlocutore sulla cultura giapponese con conseguente [[figura di merda]] qualora l'altro fosse un [[Otaku]].
 
==Nascita del<sdel>la piaga</sdel> mito==
[[Tutto]] iniziò quando il creatore e curatore di [[Conservapedia]] andò {{citnec|per sbaglio e involontariamente}} in un ristorante giapponese a mangiare qualche leccornia. Quando però questo si accorse che i camerieri non solo non servivano [[Mc Donald's|i piatti della Grande America]], ma addirittura osavano servire il [[pesce]] crudo con riso contravvenendo ad almeno un paio di precetti biblici, andò su tutte le furie. Scagliò un paio di anatemi e una dozzina di maledizioni in stile [[Bibbia|Antico Testamento]] e se la scappò alla bell'e meglio raccontando poi tutto agli amici bigottelli.
[[File:Cibo-con-la-faccia.jpg|thumb|Classiche prelibatezze giapponesi come le vede un nippofobo allo stadio terminale.]]
Tutto iniziò quando il creatore e curatore di [[Conservapedia]] andò {{citnec|per sbaglio e involontariamente}} in un ristorante giapponese a mangiare qualche leccornia. Quando però questo si accorse che i camerieri non solo non servivano [[Mc Donald's|i piatti della Grande America]], ma addirittura osavano servire il [[pesce]] crudo con riso contravvenendo ad almeno un paio di precetti biblici, andò su tutte le furie. Scagliò un paio di anatemi e una dozzina di maledizioni in stile [[Bibbia|Antico Testamento]] e se la scappò alla bell'e meglio raccontando poi tutto agli amici bigottelli.
 
Successivamente, con l'avvento di certi [[Mediaset|movimenti conservatori]] [[PDL|filo-americani]] da far schifo, e mica poco, queste ideuzze si diffusero anche nel [[Italia|Bel Paese]]. Le persone che si sono lasciate influenzare sono in genere [[tamarro|gente che prendetuttociòchevienedall'Americaperchéèfico]] e bambini di età compresa dai 5 ai 10 anni in giù che notoriamente credono ai primi. E fu così che queste divertenti e boccaccesche storielle si diffusero. AinoihAhinoi!
 
==Generatore automatico di leggende sui Sushi-Bar==
[[File:Cibo-con-la-faccia.jpg|thumb|Classiche prelibatezze giapponesi come le vede un nippofobo allo stadio terminale.]]
Direttamente dalla [[Cina]] ecco il ''generatore automatico di leggende metropolitane sui ristoranti giapponesi™'', in grado di elaborare ogni volta una leggenda originale e [[cosa avrà voluto dire?|più o meno]] credibile.
 
===Funzionamento===
 
Confrontando tra loro le tante leggende sui loro ristoranti, gli [[scienziati giapponesi]] sono giunti alla conclusione che esse sono tutte accomunate dalla medesima conformazione e per inventarne una nuova è sufficiente basarsi su questa semplice struttura:
*Tipo va in un ristorante<ref>Di solito [[mio cuggino]], ma può essere [[chiunque]]</ref>
Line 24 ⟶ 27:
Ed ecco a voi pronta una nuova leggenda da dare in pasto ai gonzi.
 
==Le leggende più diffuse==
[[File:Faccia_sushi.jpg|thumb|left|Ovviamente per "''animali''" si intende [[Homo Sapiens|''qualsiasi'' animale]]...]]
===I vermi nella cucina===
 
La leggenda più diffusa in assoluto. Punta tutto sullo screditare le ''tempura''<ref>Il pesce fritto con vari condimenti, per intenderci</ref> e si basa sul fatto stesso che tale cibo sia fritto. Difatti questa leggenda narra che tutti i cibi fritti provenienti da questi ristoranti siano così gustosi perché riutilizzano ad aeternum lo stesso [[olio]], che viene di solito descritto come [[cacca|della qualità peggiore]] sulla faccia della [[Terra]], nonché la stessa friggitrice al punto che in quest'ultimo abiterebbero intere popolazioni di vermi, insetti, funghi e qualsiasi cosa anche di vagamente disgustosa possa venirvi in mente. Nelle versioni più estremizzate della diceria si parla anche di storie di veri o presunti [[amici]] che, subito dopo aver mangiato i piatti sfornati da questa [[no|favolosa]] cucina sarebbero finiti in [[ospedale]] tra coliche e dolori dove gli sarebbero stati estratti tenie di lunghezza variabile dai 2 ai 30 metri, intere colonie di scarabei e simili.
 
Da notare che dicerie simili sono dette anche sui fast-food quali [[Mc Donald's]] e [[Burger King]]. Ma ovviamente chi crede a queste cose non ci farà caso, anzi negherà. [[ipocrisia|Perché solo un idiota potrebbe credere a panzanate simili!]]
 
===Il cane cucinato===
[[File:Gatto_in_pentola.jpg|thumb|Se quest'immagine ti ricorda la cucina di un ristorante giapponese, sappi che sei stato irrimediabilmente contagiato dallo stereotipo. Hai ancora 24 ore di vita.]]
 
La seconda leggenda più famosa. Questa leggenda verte di solito su [[no|allegre]] storielle riguardanti ovviamente un cliente di uno di questi ristoranti e il suo [[cane]], il quale finirà irrimediabilmente cucinato e mangiato dallo stesso padrone. Meno spesso, invece si tratta di gatti. Perché diciamocelo, i [[gatti]] rompono meno [[coglioni|quelle parti là]]. Spesso, queste assurde dissertazioni fanno dettagliate descrizioni di cosa l'ignaro cliente si trova davanti, descrivendo il povero animale cucinato come un [[coniglio]] o un [[pollo]]. Da notare come leggende simili girino attorno anche ai ristoranti [[Cina|cinesi]] e [[Corea|coreani]].
 
Probabilmente questa leggenda è nata daldalla scena del film del [[Fantozzi|Ragionier Fantozzi]] in cui il povero Pierugo finisce in pentola (un [[minuto di silenzio]]). maMa chi è quella [[idiota|''persona scarsamente intelligente]]'' che non sa distinguere una parodia dalla realtà?
 
===Lo squalo mangia-uomini===
 
La leggenda si basa sul fatto che la Zuppa di [[Squalo]]<ref>Che in realtà sarebbe cinese. ma guai a dirglielo...</ref> sia appunto di [[squalo]]: noti mangia-uomini. In genere, questa leggenda parla di tanto sporadici quanto fantasiosi episodi di [[eh?crudo|"squali-non-molto-ben-cucinati"]] i quali, ritornati dal loro stato di semi-[[morte]], si sarebbero mangiati l'ignaro cliente a cui è stata servita la zuppa. Alcune leggende narrano di pinne semoventi dentro la zuppa le quali si muovevano come fossero in qualche [[film]] di, ovviamente, squali che pappano persone a iosa.
 
Chi glie lo spiega a questi che la zuppa è solo di pinne di squalo?...
 
===La katana/1===
 
Secondo questa diceria '''tutti''' i cuochi giapponesi lavorano con antichissime [[katana|katane]] per affettare il cibo. Una katana antica di anni, centennio secoli, risalente all'epoca del primo imperatore<ref>Anche se all'epoca non c'erano</ref>, sprecando e rovinando così il prezioso oggetto. Alcune versione di questa legenda narrano che tale spada sia talmente affilata che persino il cibo da essa tagliato diventa affilato, tanto che un non meglio specificato [[amico]] si sarebbe ritrovato la lingua mozzata mangiando un ''<inserire nome di cibo giapponese [[cazzo di cane|a caso]]>''.
 
===La katana/2 - il cattivo ospite===
 
Questa leggenda è solitamente narrata come una vero e proprio racconto che vede solitamente come protagonista sempre questo fantomatico [[amico]] se non direttamente ''[[mio cuggino]]'', il non-plus ultra. La favoletta inizia ovviamente con costui che va a mangiare assieme ad un amico [[Sgarbi|ben poco educato]]. Dopo aver però mangiato i primi piatti, l'amico del protagonista comincia a fare caciara a insultare la cucina, il ristorante, il cuoco, il [[Giappone]] e la [[Sony]] peggio di quanto potrebbe fare uno scaricatore di porto con la gastrite. Così, il proprietario del locale esce fuori dalla cucina con un fare che ricorda tanto un demone brandendo una [[katana]] di dimensione esagerate. Questo si dirige verso l'amico del protagonista iniziando così un rocambolesco inseguimento in stile [[Yattaman]] che si concluderà con l'amico caciarone tagliato a fettine in un bagno di [[sangue]].
 
Forse [[qualcuno]] ha visto troppo [[Devilman]]...
 
===La katana/3 - il Seppuku===
 
Variante della storia di sopra: stavolta la maleducazione dell'amico è però minima e si limiterebbe a dire che [[eufemismo|il cibo non era poi di suo gradimento, o almeno come se lo sarebbe aspettato]]. Segue al solito l'uscita del proprietario che stavolta mostra una faccia da [[Mariottide]] con le [[emorroidi]], con successivo tragico soliloquio e un auto-sventramento in perfetto stile [[samurai]]. Secondo i fruitori di queste dicerie, questa sarebbe la motivazione per cui non ci sono tanti ristoranti giapponesi in [[Italia]].
 
===La zolla tettonica===
 
Questa diceria si basa sul fatto che il [[Giappone]] è una zona sismica e per proprietà transitiva, quindi, anche i suoi "rappresentanti" debbano esserlo. Ne consegue quindi che i ristoranti anche solo chiamati giapponesi abbiano la brutta mania di attirare tutti gli sciami sismici di questo pianeta e magari anche oltre. Dunque secondo questa leggenda un terremoto di scala richtergrado 9,99 della scala Richter potrebbe colpire in qualsiasi momento un ristorante nipponico '''e solo quello''' in tutte le città che ne siano provviste senza che le [[città]] stesse subiscano alcun danno. Inoltre questa leggenda, per tranquillizzare, aggiunge che {{falso|[[tutti]]}} i ristoranti giapponesi sono costruiti secondo rigorose norme antisismiche e che quindi non si subirebbe alcun danno pur stando all'interno di essi nel [[sfiga|malaugurato caso]] ti ritrovassi proprio nel bel mezzo dell'evento sismico. Neanche se ti si aprisse una faglia di mezzo chilometro sotto i piedi.
 
===Il pesce palla velenoso===
Questa leggenda punta sulla presunta incapacità dei cuochi giapponesi di togliere la ghiandola velenosa dal ''fugu'', il [[pesce palla]] commestibile in pratica, e di farlo specialmente quando nel suo ristorante vengono degli [[stupido turista americano|americani]] o [[chiunque]] al proprietario non vada a genio<ref>Notare l'insinuazione gratuita come per dire: ''i giapponesi sono tutti cattivoni perché gli abbiamo solo ammazzato qualche migliaio di connazionali con la [[bomba atomica]]''...</ref>. Inoltre questa leggenda si basa, nel peggiore dei casi, che questo alimento sia servito come si serva la [[pasta]], mentre in realtà si può considerare il nostro equivalente del [[caviale]] o giù di lì. E così appena il povero interlocutore si ritrova un povero pesce {{u|non}} potenzialmente velenoso sotto gli [[occhi]]: ''"Eih, potrebbe essere fugu. E se non gli fosse stato correttamente tolto il veleno?"'' Cosicché passi l'appetito.
 
Questa leggenda punta sulla presunta incapacità dei cuochi giapponesi di togliere la ghiandola velenosa dal ''fugu'', il [[pesce palla]] commestibile in pratica, e di farlo specialmente quando nel suo ristorante vengono degli [[stupido turista americano|americani]] o [[chiunque]] al proprietario non vada a genio<ref>Notare l'insinuazione gratuita come per dire: ''i giapponesi sono tutti cattivoni perché gli abbiamo solo ammazzato qualche migliaio di connazionali con la [[bomba atomica]]''...</ref>. Inoltre questa leggenda si basa, nel peggiore dei casi, che questo alimento sia servito come si serva la [[pasta]], mentre in realtà si può considerare il nostro equivalente del [[caviale]] o giù di lì. E così appena il povero interlocutore si ritrova un povero pesce {{<u|>non}}</u> potenzialmente velenoso sotto gli [[occhi]]: ''"EihEhi, potrebbe essere fugu. E se non gli fosse stato correttamente tolto il veleno?"'' Cosicché passi l'appetito.
Questa leggenda ha un fondo di verità: difatti per il ''fugu'' sono morte un po' di persone, ma in genere non intenzionalmente e comunque con una rarissima frequenza. Bisogna essere proprio jellati insomma!
 
Questa leggenda ha un fondo di verità: difatti per il ''fugu'' sono morte un po' di persone, ma in genere non intenzionalmente e comunque con una rarissima frequenza. Bisogna essere proprio jellati insomma!
 
=== Verdure radioattive (Fukushima™) ===
 
Dall'incidente radioattivo della centrale di Fukushima è saltata fuori una nuova leggenda: le gustosissime verdure servite nei ristoranti giapponesi sono tutte contaminate da scorie radioattive e, per questo, avrebbero quel buon sapore che nessuna verdura occidentale possiede.
Ovviamente è una balla... andiamo, se fosse vero a quest'ora tutti i clienti di ristoranti giapponesi avrebbero due teste, tre gambe e otto peni!
 
=== Cibo ottenuto illegalmente tramite trasmutazione ===
[[File:Sushi_torta_nuziale.jpg|thumb|Se il malcapitato è particolarmente fortunato, verrà trasmutato in qualcosa del genere.]]
 
Una famosa leggenda metropolitana racconta che, in tutti i ristoranti giapponesi, lavorano degli alchimisti che, trasmutando i clienti poco graditi al ristorante, ottengono pietre filosofali con le quali, a loro volta, trasmutano cibo dal nulla, illegalmente e senza rispettare le norme igieniche. Ma tutti sappiamo che le trasmutazioni umane sono proibite e che quindi questa è tutta roba clandestina. Nonostante le numerose segnalazioni alla guardia di finanza o alle altre autorità, nessuno ha mai preso sul serio questa realtà segreta: [[King Bradley|che le istituzioni siano manovrate da qualcuno che non vuole che si scoprano certe cose]]? [[Nonlibri:Teoria del complotto sui ristoranti giapponesi|È tutto un complotto]]!
 
===Le alghe===
 
Questa leggenda parte dall'impossibilità del ciarlatano di capacitarsi che quello che avvolge il [[sushi]] sia una semplice e comune alga, [[Capitan Ovvio|ovviamente]] di quelle commestibili. Data questa premessa, i cari spara-minchiate cominceranno a [[sega mentale|scervellarsi]] per capire cosa accidenti siano, giungendo spesso a [[teoria|teorie]] ridicole degne di [[Giacobbo]]:
*'''Lingue umane''': questa ipotesi, ispirata da [[Sweeney Todd]], narra che le alghe ''nori'' che avvolgono cibi come il [[sushi]] siano in realtà le lingue che i clienti del ristorante hanno perso a loro insaputa una volta andati in bagno la mattina dopo la cena. Motivo per cui dopo aver mangiato giapponese, una parte di essi non apprezza più il [[fast food|sano cibo occidentale]].
Line 66 ⟶ 89:
*'''Cacca''': la diceria più disgustosa. Secondo questa ciarlatanata le alghe non sarebbero vere e proprie alghe ma [[merda|quella sostanza marrone e informa che esce fori dal fondoschiena]] opportunamente essiccata, spiattellata, colorata e insaporita. Non c'è bisogno d'aggiungere altro. Bleah!
*'''Alghe radioattive''': diceria accomunata alle verdure radioattive. Secondo questa leggenda le alghe altro non sarebbero che sì comuni alghe, ma alghe radioattive, cosa che in [[teoria]] dovrebbe spiegare il loro strano colore e la quasi totale assenza di sapore. Ovviamente è ridicolo... se così fosse allora tutti i [[sushi]] sarebbero [[verde]] fosforescente!
 
==Pagine correlate==
 
*[[Leggenda metropolitana]]
*[[Sushi]]
*[[Tofu]]
*[[NonLibriNonsource:Leggende metropolitane sui ristoranti indiani]]
*[[NonLibriNonsource:Leggende metropolitane sui ristoranti cinesi]]
*[[NonLibriNonsource:Leggende metropolitane sui ristoranti coreani]]
 
==Note==
 
{{legginote}}
{{note|2}}
<references />
 
{{Giappone}}{{Voyager}}{{mondocucina}}
{{Portali|Giappone}}
{{Cat|NonLibri}}{{Cat|Miti e leggende}}{{Cat|Cazzate}}{{Cat|Cose a cui solo un idiota può credere}}{{Cat|Giappone}}{{Cat|Alimentazione}}{{Cat|Cucina}}
 
[[Categoria:Biblioteca]]
{{Cat|Miti e leggende}}
{{Cat|Cose a cui solo un idiota può credere}}
{{Cat|Giappone}}
{{Cat|Alimentazione}}
{{Cat|Cucina}}