Nonsource:Dimostrazioni dell'esistenza di Dio: differenze tra le versioni

Riga 51:
 
: La dimostrazione, sebbene valida, viene ripresa e per così dire capovolta di senso, dal matematico sovietico Andrej N. Kolmogorov, noto esperto di [[teoria della misura]], che dimostra che la misura di Dio, così ricavato, è [[zero]], e che quindi Dio è ''trascurabile''. Il concetto di "insieme trascurabile" (ovvero di misura zero benché non vuoto) è tipico della teoria della misura: lo sono anche i singoli punti ma lo sono anche alcuni oggetti singolari detti [[frattale|frattali]], come per esempio l'insieme ternario di Cantor. <ref>I frattali sono oggetti ''interdimensionali'' di occorrenza domestica, come le crepe dell'asfalto o le passeggiate degli ubriachi. L'insieme di Cantor, per esempio, ha dimensione circa uguale a 0,631, ma misura 0,631-dimensionale pari a zero, e dunque è un frattale magro.</ref> Inutile dire che lo scopo di Kolmogorov, evidentemente ateo, era quello di rivoltare la frittata.
: Di conseguenza la dimostrazione viene ritenuta di nullo interesse pratico dalla Chiesa Cattolica, malgrado la questione se Dio sia un ''frattale magro'' sia ancora aperta e stimolante, e abbia prodotto la nascita di una nuova scienza, la ''[[Teometria]]'', che si occupa della misurazione di Dio . Detta ''neoscienza'' è praticata oggidì da un insieme ''trascurabile'' di persone.
 
* Un'altra dimostrazione matematica è quella di ''Vincenzo Flauti'' (1782-1863) che assume come punto di partenza l'ipotesi che Dio sia un fibrato (figura geometrica ottenibile da mazzi di spaghetti<ref> ovvviamente questa è una semplificazione e la vera teoria è molto più complicata. Vedi Dubrovin, Novikov, Fomenko: "Geometria Contemporanea", vol. II, cap. VI.</ref>) e utilizza elementi della teoria delle stringhe quantistiche. Questa teoria è stata accusata ingiustamente di portare al "[[mostro di spaghetti volante]]" di [[Bobby Henderson]], e Vincenzo Flauti è stato temporaneamente sospeso a divinis. Attualmente la teoria resta sotto esame del [Sant'Uffizio|[Sant'Ufizio]].
Utente anonimo